rischi.

I seguenti rischi possono essere sostanzialmente rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali: Rischio di concentrazione, Rischio di mercati emergenti e Rischio di gestione attiva.

glossario.

Circular Economy

Investire in un’economia nature-positive 

 

Dall’agricoltura rigenerativa all’acqua e dalla gestione dei rifiuti agli imballaggi intelligenti, la strategia Circular Economy investe in società che abbracciano i cambiamenti di sistema nell’ambito della bioeconomia e dell’efficienza delle risorse per beneficiare della transizione dal nostro modello economico lineare verso un modello più circolare.

Si noti che prima del 1° maggio 2023 la denominazione del fondo era LO Funds – Natural Capital.

1 World Economic Forum, rapporto “Nature risk rising”, gennaio 2020. Altre fonti: proiezioni LOIM Research. 

Sostenere un’economia nature-positive.

Con la crescente pressione sui sistemi naturali, sempre più difficile da ignorare, la transizione verso sistemi naturali rigenerativi trasformerà il modo in cui le aziende gestiscono le risorse del pianeta. Si passerà da un modello estrattivo lineare ad uno che privilegia la circolarità, l’efficienza delle risorse e la conservazione. 
I leader dei settori con un utilizzo intensivo di risorse naturali e dipendenti dal suolo saranno in grado di generare valore ripensando le catene di fornitura, adottando sistemi a ciclo chiuso, innovando con materiali sostenibili e integrando pratiche nature-positive nei loro processi operativi.
Il superamento dei confini naturali, come biodiversità o risorse idriche, genera problematiche che fungono da catalizzatori che favoriscono un cambiamento sistemico. Questo processo porta alla creazione di nuovi sistemi economici, caratterizzati da soluzioni innovative che modificano i pool di profitti e rimodellano i mercati azionari.

la nostra strategia.

Stiamo assistendo a cambiamenti di sistema nel campo della bioeconomia e dell’efficienza delle risorse, combinate a soluzioni avanzate, che guidano la transizione verso un’economia nature-positive e abilitata dalla digitalizzazione. La strategia Circular Economy punta a identificare i beneficiari all’interno dei mercati azionari e a generare rendimenti superiori:

 

In che modo gli investitori possono beneficiare del potenziale di crescita delle aziende che sfruttano le capacità produttive e rigenerative della natura attraverso la bioeconomia circolare e una maggiore efficienza delle risorse? Guarda il video.

filosofia di investimento.

Proteggere e ripristinare i sistemi naturali è essenziale per l’equilibrio ecologico, la resilienza economica e la crescita sostenibile a lungo termine. Via via che acquisiamo consapevolezza dei rischi e delle opportunità associati alla natura e implementiamo strategie di mitigazione e adattamento, i processi e i principi rigenerativi andranno a integrarsi nel nostro modello economico e nelle rispettive filiere del valore. Il valore dei flussi di capitale naturale sarà inevitabilmente prezzato nel processo decisionale finanziario.

In questo scenario in costante evoluzione, le aziende che puntano su esternalità non ancora prezzate, un’eccessiva estrazione di risorse primarie, processi inquinanti e catene del valore frammentate e poco reattive dovranno fare i conti con difficoltà strutturali. Per contro, le aziende che utilizzano input rinnovabili oppure ottenuti con processi rigenerativi, processi a ciclo chiuso, tecnologie digitali per ottimizzare i processi, catene di fornitura integrate e intelligenti, oltre a modelli operativi basati sui servizi, saranno ben posizionate per cogliere le opportunità che scaturiscono dalla transizione verso un’economia nature-positive.

Valutare i rischi e le opportunità della natura2

Per investire nei cambiamenti di sistema occorre individuare le inevitabili criticità indotte dai trend e innescare un cambio di rotta verso sistemi economici superiori in grado di generare risultati migliori e, al contempo, rimodellare le catene del valore, i pool di profitti e i mercati azionari. La strategia Circular Economy investe nei cambiamenti di sistema in atto nell’ambito della bioeconomia e dell’efficienza delle risorse.

la bioeconomia.

La bioeconomia predilige i prodotti a base biologica, ad esempio il legname, che offrono alternative ecocompatibili ai materiali ad alto consumo di risorse naturali, come il cemento e l’acciaio nell’edilizia. Le tecnologie agricole avanzate, come l’agricoltura di precisione e l’Internet of Things (Internet delle cose o IoT), ottimizzano l’utilizzo delle risorse, limitano i rifiuti e minimizzano l’impronta ambientale dell’agricoltura. Inoltre, i sistemi idrici a ciclo chiuso riciclano l’acqua all’interno di un sistema, riducendone al minimo il suo consumo e gli sprechi. 

La produzione alimentare tramite agricoltura intensiva danneggia il capitale naturale. Oltre metà dei terreni agricoli è degradata per effetto delle pratiche che fanno un uso intensivo di acqua dolce, favoriscono il disboscamento, producono emissioni di gas serra e causano la perdita di biodiversità, sia terrestre che acquatica3.

Il52%

di tutti i terreni agricoli è degradato

Il70%

di tutta l’acqua dolce è utilizzata per l’agricoltura

L'80%

del disboscamento globale è dovuto all’agricoltura

Il29%

delle emissioni di gas serra proviene dai sistemi alimentari

Il70%

della perdita di biodiversità sulla terra è causato da fattori legati alla produzione alimentare

Il50%

della perdita di biodiversità nell’acqua è provocato dai produttori di generi alimentari

efficienza delle risorse.

L’aumento della popolazione comporta un’inevitabile crescita della domanda di risorse come minerali non metallici, metalli e materiali da biomassa. Efficienza delle risorse significa ridurre l’immissione di materiali vergini nel nostro modello economico, ma anche diminuire il consumo di prodotti e aumentarne il riutilizzo. Il miglioramento del design, dei materiali e dei processi, la maggiore longevità dei prodotti, la condivisione come alternativa alla proprietà e il riciclo offrono interessanti opportunità di investimento. 

Le aziende che abbracciano questo potenziale di crescita o di produttività derivante da processi industriali più intelligenti, grazie ai progressi nei materiali da costruzione leggeri e ottimizzati, saranno probabilmente quelle meglio posizionate per sfruttare la transizione verso un’economia nature-positive. Il crescente rischio ambientale darà un ruolo sempre maggiore ai materiali provenienti da fonti rigenerative, rinnovabili e riciclate a ciclo chiuso, di pari passo con i materiali dalle performance innovative.

Impennata attesa della domanda di risorse [gigatoni all’anno (GT p.a. per tipo, globale)]4

abilitatori digitali.

La digitalizzazione del mondo fisico tramite tecnologie come l’IoT, l’intelligenza artificiale (IA) e l’analisi dei big data consente di creare soluzioni digitali che ottimizzano l’uso delle risorse e riducono gli sprechi. L’agricoltura di precisione, ad esempio, utilizza sensori e dati per massimizzare la resa dei raccolti e minimizzare l’impatto ambientale. Nei processi industriali, un ruolo cruciale è svolto dalle soluzioni digitali, come le tecniche avanzate di produzione e prototipazione rapida. Tecnologie come la stampa 3D, i gemelli digitali e l’automazione basata sull’IA accrescono l’efficienza produttiva, riducono lo spreco di materiali e migliorano la qualità del prodotto.

Queste innovazioni non solo sono decisive per la transizione verso la sostenibilità e l’eccellenza operativa nel settore manifatturiero, ma contribuiscono anche a ridurre l’impronta ambientale e a promuovere un’economia nature-positive.

Mole astronomica di dati da miliardi di dispositivi interconnessi5

perché noi?

processo di investimento6

team di investimento.7

LOcom-AuthorsAM-Walsh.png
Conor Walsh
Portfolio Manager
Circular Economy and New Food Systems

 

locom/_legacy/images/experts/LOcom_AuthorsAM-MacDonald-Brown
Nicholette MacDonald-Brown
Head of Sustainable Equities
LOcom-AuthorsAM-Menges.png

Pascal Menges
Head of Macro & Investment
Process

Fonte

2  Fonte: LOIM. Solo a scopo illustrativo.
3  Fonte: Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, 2022. The Global Land Outlook (seconda edizione). UNCCD, analisi di LOIM.
4  Fonte: analisi di LOIM basata sui dati del World Resources Institute (2024): Global Resources Outlook.
5  Fonte: LOIM. A soli fini illustrativi. IoT = Internet of Things (Internet delle cose): interconnessione tramite Internet di dispositivi elettronici integrati negli oggetti di uso quotidiano.
6 Fonte: LOIM. A soli fini illustrativi.
7 Fonte: LOIM. Dati al 21 maggio 2025. I team sono soggetti a cambiamenti. 

approfondimenti.

Come nascono le convinzioni nella circolarità
equitiesInstitutional
equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

Come nascono le convinzioni nella circolarità

Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

LOIM Circular Economy: tre anni di investimenti nel potere della natura
equitiesInstitutional
equitiesInstitutionalequitiesCircular Economy

LOIM Circular Economy: tre anni di investimenti nel potere della natura

Circular Economy, una delle nostre strategie azionarie high conviction, compie tre anni. 

La TNFD: armonizzare gli standard per la gestione responsabile della natura
sustainable-investmentAsset Management
sustainable-investmentAsset ManagementDCDBBanksCircular economyOfficial institutionsSustainabilityCircular EconomyWholesaleThird party asset managersInsuranceConsultantsGeronne IndependantsFund of fundsInstitutionalEndowments

La TNFD: armonizzare gli standard per la gestione responsabile della natura

Il team di stewardship di LOIM analizza in questa sessione di Q&A il modello di engagement elaborato dalla Taskforce on Nature-related Financial Disclosures.

Investire nella transizione sostenibile
sustainable-investmentAsset Management
sustainable-investmentAsset ManagementInvestment strategiesDCDBBanksPlanetary TransitionOfficial institutionsFuture Electrification New Food SystemsWholesaleequitiesInsuranceThird party asset managersGeronne IndependantsFund of fundsInstitutionalEndowmentsCircular EconomyConsultants

Investire nella transizione sostenibile

I sistemi energia, terra e oceani, e infine materiali sono in piena rivoluzione e le soluzioni sostenibili stanno facendo il loro ingresso su vasta scala, creando potenziali opportunità per gli investitori.

Individuare opportunità d’investimento nel contrasto alla deforestazione
equitiesInstitutional
equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesale

Individuare opportunità d’investimento nel contrasto alla deforestazione

I nostri casi studio indicano che la maggiore regolamentazione in materia di deforestazione pone le imprese di fronte a nuove sfide, ma anche a nuove opportunità. 

Caso studio sugli investimenti in biodiversità: urbanizzazione sostenibile
equitiesCircular Economy
equitiesCircular Economy

Caso studio sugli investimenti in biodiversità: urbanizzazione sostenibile

In questo caso studio esaminiamo le  innovazioni con cui le città integrano la natura nell’ambiente edificato e contribuiscono a proteggere la biodiversità.  

Un punto d’ingresso per SMID cap sostenibili?
equitiesInstitutional
equitiesInstitutionalSustainabilityCircular EconomyWholesale

Un punto d’ingresso per SMID cap sostenibili?

Le valutazioni delle piccole e medie capitalizzazioni (SMID cap) sono un punto d’ingresso interessante per gli investitori. Queste società sembrano inoltre ben posizionate per trarre vantaggio dalle nuove priorità fissate dai governi.

Come funghi e lucertole aiutano l’economia
equitiesAsset Management
equitiesAsset ManagementInstitutionalSustainabilityDBConsultantsInsuranceDCOfficial institutionsInvestment strategiesThemesSustainableequitiesCircular EconomyWholesaleBanksEndowmentsFund of fundsThird party asset managersGeronne Independants

Come funghi e lucertole aiutano l’economia

La questione della biodiversità, focus tematico della conferenza COP15, ci porta a indagare l’importanza economica della natura, rivelando come numerosi settori dipendano da un mondo naturale vitale.

La COP15 riuscirà a garantire un Accordo di Parigi sulla biodiversità?
sustainable-investmentAsset Management
sustainable-investmentAsset ManagementInstitutionalSustainabilityDBConsultantsInsuranceDCOfficial institutionsInvestment strategiesThemesSustainableequitiesCircular EconomyWholesaleBanksEndowmentsFund of fundsThird party asset managersGeronne Independants

La COP15 riuscirà a garantire un Accordo di Parigi sulla biodiversità?

COP15 ha il potenziale per raggiungere un traguardo importante nella transizione verso un modello CLIC®. Cosa significa per gli investitori?

Affrontare il cambiamento: Natural Capital di LOIM compie due anni
equitiesAsset Management
equitiesAsset ManagementInstitutionalSustainabilityDBConsultantsInsuranceDCOfficial institutionsInvestment strategiesThemesSustainableequitiesCircular EconomyWholesaleBanksEndowmentsFund of fundsThird party asset managersGeronne Independants

Affrontare il cambiamento: Natural Capital di LOIM compie due anni

Dal lancio della Strategia, due anni fa, qual è stata la performance di Natural Capital durante la svolta subita dai regimi economici e finanziari e quali politiche pro-natura hanno rafforzato il tema? 

informazioni importanti.


Il presente documento è una Comunicazione societaria destinata esclusivamente a investitori professionali. 

Il presente documento è una Comunicazione societaria destinata esclusivamente a Investitori professionali e non è una comunicazione commerciale riguardante un fondo, un prodotto d’investimento o servizi d’investimento offerti nel paese in questione. Il presente documento non mira a fornire consulenza d’investimento, contabile, professionale o legale.

Il presente documento è pubblicato da: Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited (di seguito la “Società”). La Società è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (“FCA”) ed è iscritta nel registro FCA con il numero 515393. 

Questo documento è approvato alla data di pubblicazione. La Società fa parte della divisione Lombard Odier Investment Management (“LOIM”) del Gruppo Lombard Odier, che contribuisce alla stesura del presente documento. LOIM è un nome commerciale.

Le opinioni o le previsioni fornite sono aggiornate alla data indicata, possono subire modifiche senza preavviso e non prevedono il futuro né costituiscono una raccomandazione od offerta riguardante un qualsivoglia prodotto o servizio d’investimento.

Il presente documento è proprietà di LOIM, è fornito unicamente a fini informativi ed è rivolto al destinatario esclusivamente per uso personale. Non può essere riprodotto (in tutto o in parte), trasmesso, modificato o utilizzato per qualsiasi altro scopo senza il previo consenso scritto di LOIM, né è destinato alla distribuzione, alla pubblicazione o all’utilizzo per eventuali altri scopi senza il previo consenso scritto di LOIM. 

I contenuti del presente documento sono destinati a soggetti che si qualificano come investitori professionisti e che LOIM ritiene competenti per gli argomenti d’investimento ivi illustrati e dai quali LOIM ha ricevuto assicurazione che sono in grado di prendere decisioni d’investimento autonome e che capiscono i rischi impliciti negli investimenti di cui al presente documento; sono, inoltre, rivolti ad altri soggetti che LOIM ha espressamente confermato essere destinatari idonei di questo documento. Qualora non rientriate in nessuna delle suddette categorie, siete cortesemente invitati a restituire il presente documento a LOIM oppure a distruggerlo; vi consigliamo espressamente di non basarvi sui suoi contenuti, di non fare riferimento ad alcuno degli argomenti ivi trattati in materia di investimenti e di non trasmettere il presente documento a terzi. Il presente documento contiene le opinioni di LOIM alla data di pubblicazione o di redazione delle informazioni ivi contenute e declina ogni responsabilità in caso di perdita o danno derivante dal suo uso. Tutte le informazioni e le opinioni ed eventuali prezzi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso.

Il contenuto del presente documento non è stato esaminato da alcuna autorità di regolamentazione in alcuna giurisdizione e non costituisce un’offerta o una raccomandazione a sottoscrivere un qualunque titolo o altro strumento o prodotto finanziario.   

Il presente documento riporta le opinioni di LOIM alla data di pubblicazione. Tali opinioni, così come le informazioni ivi riportate, non tengono conto di tutte le circostanze particolari che attengono al destinatario. Pertanto non si garantisce in alcun modo che le informazioni illustrate in questo documento siano idonee o appropriate alla situazione specifica di qualsivoglia investitore. Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze individuali dell’investitore e può subire variazioni in futuro. LOIM non fornisce consulenza fiscale. 

Le informazioni e le analisi ivi contenute si basano su fonti ritenute affidabili. LOIM farà del proprio meglio per assicurare che i contenuti siano creati in buona fede e con la massima attenzione, ma non garantisce la tempestività, la validità, l’affidabilità o la completezza delle informazioni contenute in questo documento, non assicura che siano prive di errori e omissioni né si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dal loro utilizzo. Tutte le informazioni e le opinioni ed eventuali prezzi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso. Contenuti specifici di terze parti sono segnalati come tali. LOIM declina ogni responsabilità per danni indiretti, incidentali o consequenziali provocati da o in relazione all’uso di tali contenuti. 

La Fonte dei dati è stata sempre riportata ove disponibile. Se non diversamente specificato, i dati sono elaborati da LOIM. 

Non destinato a Soggetti statunitensi (US Person): la presente comunicazione aziendale non è destinata a “Soggetti statunitensi”, secondo la definizione del termine contenuta nella Regulation S del citato Act del 1933 e successive modifiche, o ai sensi dello United States Investment Company Act del 1940 e successive modifiche, né sarà registrata in base all’United States Investment Company Act del 1940 e successive modifiche o a qualsiasi altra legge federale. Né il presente documento, né alcuna sua copia possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti d’America, in uno dei suoi territori o possedimenti o in aree soggette alla sua giurisdizione o a beneficio di un Soggetto statunitense. A tal fine, il termine “Soggetto statunitense” indica qualsiasi cittadino, di nazionalità statunitense o residente degli Stati Uniti d’America, società di persone organizzata o esistente in qualsiasi stato, territorio o possedimento degli Stati Uniti d’America, una società di capitali organizzata secondo le leggi degli Stati Uniti o di qualsiasi stato, territorio o possedimento degli stessi, o qualsiasi proprietà o trust che sia soggetto all’imposta federale sul reddito degli Stati Uniti d’America indipendentemente dalla fonte del suo reddito.
 
Protezione dei dati: è possibile che riceviate questa Comunicazione perché ci avete fornito i vostri recapiti. In tal caso, vi segnaliamo che trattiamo i vostri dati personali per scopi di commercializzazione diretta. Per ulteriori informazioni sulla politica di protezione dei dati di Lombard Odier si rimanda a www.lombardodier.com/privacy-policy 
 
©2025 Lombard Odier IM. Tutti i diritti riservati.