glossario.

glossario.

Glossario dei termini finanziari raccolti nel nostro sito web.

Se non riesci a trovare ciò che stai cercando, ti preghiamo di contattarci.

 

A - E

 

A

ABS (Asset-backed security)

Titolo garantito da collaterali rappresentati da un insieme di attività quali prestiti, locazioni, debiti da carte di credito, ecc.

 

Alternativi (hedge fund)

Portafoglio che utilizza numerose strategie diverse per ottenere un rendimento attivo, o alfa, per i propri investitori

 

Analisi bottom-up

Approccio incentrato sull'analisi dei singoli titoli. Nell'investimento bottom-up, quindi, l'investitore concentra la propria attenzione su una specifica società piuttosto che sul settore in cui opera o sull'economia nel suo complesso.

 

Analisi dei fondamentali

Analisi finanziaria su un'azienda, che può comprendere la valutazione delle vendite, della redditività e della sua capacità di ripagare il debito.

 

Approccio d'investimento basato sul rischio (o allocazione del rischio)

Invece di strutturare il Comparto secondo una suddivisione definita del capitale (ad esempio, 60% del capitale del Fondo investito in azioni, 40% in obbligazioni), la suddivisione prescelta fa riferimento al modo in cui viene allocato il rischio complessivo del portafoglio, non il capitale. Ad esempio, se il gestore assegna il 60% del rischio del portafoglio alle azioni, nei momenti in cui i mercati azionari diventano molto volatili dovrà ridurre l'importo del capitale investito in azioni, in modo da mantenere il loro livello di rischio sempre al 60%."

 

Approccio high conviction

Strategia che costruisce un portafoglio più concentrato di investimenti di cui il gestore è fortemente convinto, in termini di performance futura.

 

Arbitraggio FX

Strategia che coglie le opportunità offerte dalle inefficienze dei prezzi nella breve finestra temporale in cui queste esistono.

 

Articolo 8

L'articolo 8 è attribuito ai prodotti finanziari e/o ai portafogli che promuovono, tra l'altro, caratteristiche ambientali o sociali, o una loro combinazione, purché le imprese in cui sono effettuati gli investimenti seguano le buone pratiche di governance.

 

Articolo 9

L'articolo 9 è assegnato a prodotti finanziari e/o portafogli aventi un obiettivo specifico sostenibile. Ad esempio, investire in aziende che mirano a ridurre le emissioni di carbonio.

 

B

Baby boomers

Generazione nata tra il 1946 e il 1964.

 

Beni di prima necessità

Beni e servizi di cui la maggior parte delle persone ha bisogno per vivere, a prescindere dallo stato dell'economia.


Bilanciata (obbligazione convertibile)

Obbligazione convertibile scambiata a un prezzo che non la rende né un mero sostituto di un'azione, né è equivalente al bond floor, ma che è un valore bilanciato tra questi due.

 

 

 

C

Cap (capitalizzazione)

Valore totale delle azioni di un'azienda quotata (numero totale di azioni in essere moltiplicato per la quotazione del titolo)."

 

Cash equivalent per azione

Somma di investimenti altamente liquidi che possono essere facilmente convertiti in liquidità (ad esempio buoni del tesoro), divisa per il numero di azioni

 

 

Consumer discretionary

Beni e servizi considerati non essenziali dai consumatori, ma desiderabili se il reddito disponibile è sufficiente per acquistarli.

 

 

Correlazione

Valore statistico che misura il grado in cui due titoli si muovono in relazione l'uno all'altro."

 

Crescita organica dei ricavi

Crescita degli utili di un’azione non ottenuta tramite fusioni e acquisizioni.

 

 

D

Delta (obbligazione convertibile)

Misura della sensibilità del prezzo dell'obbligazione convertibile alle variazioni di prezzo dell'azione.

 

Diversificazione

Se il prezzo di una asset class tipicamente si sposta nella direzione opposta rispetto a un'altra asset class, questo aiuta a mitigare il rischio di un portafoglio. Ad esempio, se i prezzi delle obbligazioni aumentano quando i prezzi delle azioni scendono, includere delle obbligazioni in un portafoglio azionario può aiutare a ridurre la volatilità nel valore (cioè nel rischio) di quel portafoglio.

 

 

E

Efficienza del capitale

Livello di utile di un'azienda generato rispetto al capitale investito.

 

ESG (Environmental Social Governence)

Fattori ambientali, sociali e di governance possono essere usati per valutare il comportamento di un'azienda.

 

Excess economic returns

Utili che superano ampiamente i costi di capitale aziendale.

 

 

F - J

F

FRN (Floating Rate Note)

Strumento di debito con tasso di interesse variabile

 

 

G

Green bond (labelled)

Finanziamento di debito separato, destinato a progetti con un evidente impatto positivo sul clima. Validazione esterna sull’uso del capitale raccolto.

 

 

I

Investment Grade

Obbligazione giudicata da un'agenzia di rating come probabilmente in grado di soddisfare gli obblighi di pagamento, con un rating del credito pari o superiore a BBB-/Baa3.

 

 

K - O

L

Lato short

Guadagna se il prezzo di un titolo diminuisce. In altre parole, il trader vende per aprire la posizione e prevede di riacquistarla in un secondo momento a un prezzo inferiore, tenendo la differenza come guadagno.

 

Libor

Tasso di riferimento che rappresenta il tasso di interesse a cui le banche prestano fondi l'un l'altra nel mercato interbancario internazionale per prestiti a breve termine.

 

Long/Short equity

Strategia di investimento che prende posizioni lunghe su titoli che si prevede godranno di un apprezzamento e posizioni corte su titoli per cui si prevede una riduzione della quotazione.

 

 

M

Mercati emergenti

L’economia di un mercato emergente è quella in cui il paese sta trasformandosi in una nazione sviluppata ed è caratterizzata da una serie di fattori socio-economici."

 

Mercato toro/orso (rialzista/ribassista)

Mercato in cui le quotazioni dei titoli sono generalmente in crescita (toro) o in ribasso (orso).

 

Mispricing (definizione errata del prezzo)

Titoli valutati dai mercati a un valore inferiore (o superiore) rispetto a quanto un gestore ritenga sia il giusto valore dell’azienda, in base ai suoi dati e alle prospettive finanziarie.

 

Multi-asset

Descrive un investimento in diverse asset class (ad esempio azioni, obbligazioni, commodity).

 

Neutrale rispetto al mercato

Tipo di strategia di investimento attuata dal gestore che cerca di trarre profitto da prezzi sia crescenti sia decrescenti in uno o più mercati, cercando al contempo di evitare completamente alcune forme specifiche di rischio di mercato.

 

 

O

Obbligazioni climate-aligned (non-labelled)

Finanziamento con debito non separato, dedicato a settori rispettosi del clima; richiede una solida competenza nella verifica dell’impatto.

 

Opzione (convertibili)

Un'obbligazione convertibile offre la possibilità di essere convertita in azioni della società, secondo un rapporto definito al momento dell'emissione.

 

 

P - T

P

PIL

Valore monetario di tutti i beni e i servizi prodotti in un dato paese in un preciso periodo di tempo. Una misura del PIL basata sulla PPA è data dalla conversione del PIL dei singoli paesi utilizzando l’approccio della parità del potere d’acquisto come un tasso di cambio. La PPA è il tasso di cambio che consente ad un identico paniere di beni in un paese di essere acquistato in un altro paese.

 

PPA

La parità del potere d’acquisto è una teoria economica che mette a confronto le valute di diversi paesi mediante un “paniere di beni”. Secondo questo concetto, due valute sono in equilibrio o alla pari quando un paniere di beni (tenendo conto del tasso di cambio) ha un prezzo uguale in entrambi i paesi.

 

 

R

Rapporto debito-patrimonio netto

Debito totale di una società diviso per il patrimonio netto

 

Rating del credito

Valutazione indipendente della capacità di un prenditore di ripagare i propri debiti, ossia del rischio di default. Standard & Poor’s, Fitch e Moody’s sono le tre principali agenzie di rating del credito.

 

Recourse

Diritti di richiedere un pagamento attingendo alle attività generali o specifiche del debitore.

 

Rendimento

Il rendimento percentuale previsto su un’obbligazione se mantenuta fino a scadenza.
 

Riserva di liquidità

Quantità di denaro contante o di attività analogamente liquide facilmente accessibili.

 

 

S

Strutturale

Condizione che cambia il modo in cui un settore o un mercato funziona o opera, a prescindere da tendenze economiche cicliche o a breve termine.
 

SFDR

Il regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) impone obblighi di comunicazione alle società di gestione e ad altri operatori finanziari.

 

T

Tasso di transizione

Probabilità che un dato rating cambierà entro un determinato periodo

 

Tendenza strutturale

Tendenza che nasce da condizioni, come il cambiamento nelle strutture del capitale o del lavoro, che cambia il modo in cui un settore o un mercato funziona o opera.

 

Titoli liquidi

Titoli (come obbligazioni o azioni) facili da comprare (o vendere) nel mercato d'investimento di riferimento senza che tale acquisto (o vendita) incida significativamente sulla sua quotazione.

 

 

 

U - Z

V

Verifica dell’impatto

Valutazione obiettiva per definire l’impatto ecologico, sociale o  di sostenibilità di un progetto, sulla base della misurazione di tali risultati."

 

Volatilità

Deviazione standard annualizzata dei rendimenti che riflette la dispersione di una quotazione. Le ipotesi sulla volatilità futura della quotazione di un'azione servono a definire la valutazione di un convertibile."