risks.

I seguenti rischi possono essere sostanzialmente rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali: Rischio di concentrazione, Rischio di mercati emergenti e Rischio di gestione attiva. I rischi di sostenibilità possono causare un notevole peggioramento del profilo finanziario, della redditività o della reputazione di un investimento sottostante e possono pertanto avere un impatto significativo sul suo prezzo di mercato o sulla sua liquidità. Le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance (“ESG”) discusse nel presente documento possono, di volta in volta, incidere sulla decisione del team d’investimento di puntare su determinate società o settori specifici. I risultati possono essere diversi da quelli conseguiti da portafogli che non applicano analoghe considerazioni ESG al proprio processo d’investimento.

glossario.

Transizione planetaria

il megatrend del XXI secolo 


L’economia globale sta evolvendo verso un modello basato sulla sostenibilità e il suo enorme potenziale. Il passaggio a quella che riteniamo sarà un’economia CLIC® – cioè circolare, snella, inclusiva e pulita – determinerà cambiamenti in numerosi settori industriali, stravolgerà i pool di profitti e avrà ripercussioni su tutti gli investitori.

Si noti che prima del 1° maggio 2023 il fondo era denominato LO Funds – Climate Transition.

Fonte: proiezioni LOIM Research.

Introducing LO Funds – Planetary Transition

l’opportunità di mercato.

Questo processo, trainato dalla trasformazione dei tre principali sistemi e dal prezzo delle esternalità, offre l’opportunità di sfruttare quello che chiamiamo  “green alpha”.I cambiamenti dei sistemi avranno forti ripercussioni su tutti i settori industriali negli anni a venire. A nostro avviso, le aziende che affronteranno queste sfide nei settori dell’energia, della terra e degli oceani, dei materiali e del carbonio saranno in grado di prosperare.

Fonte: LOIM Research, giugno 2023

1 Si parla di "Green Alpha" quando le società sono posizionate per ottenere risultati finanziari migliori in uno scenario di allineamento ambientale, rispetto alla media delle previsioni degli analisti. Per valutare il green alpha, valutiamo i cambiamenti del mercato legati alle normative emergenti, alle curve dei ribassi e alla determinazione del prezzo delle esternalità ambientali. Sulla base di questa analisi, ci proponiamo di descrivere, quantitativamente o qualitativamente, il potenziale del mercato indirizzabile totale (TAM). Le società con esposizione al TAM e con valutazioni potenzialmente superiori alla media delle previsioni di mercato, vengono considerate esposte a green alpha. Sebbene riteniamo che esistano opportunità di investimento legate a queste transizioni, una performance superiore non è garantita. 

la nostra strategia.

È in atto un “ricablaggio” dell’economia e la Transizione planetaria è la nostra strategia azionaria globale di punta orientata alla sostenibilità. Investiamo in aziende che stanno accelerando la transizione attraverso i confini planetari. Si tratta di un portafoglio high conviction di società che, a nostro parere, beneficerà di nuovi percorsi di crescita e di una maggiore redditività.

Con un’esposizione ad ampio spettro guidata dalla selezione di titoli bottom-up, LOIM Planetary Transition presenta le migliori idee di investimento in titoli sostenibili nell’ambito di un universo attentamente studiato.

La nostra filosofia di investimento è mirata – utilizziamo idee di investimento in titoli sostenibili, cercando di individuare le società che hanno il potenziale per offrire agli investitori extra-rendimenti economici.

Fonte: LOIM Research. A soli fini illustrativi. Non si garantisce che gli obiettivi vengano raggiunti (nessuna indicazione affidabile).

casi studio

perché noi?

processo di investimento

team di investimento.

LOcom_AuthorsAM-Rabattu.png
Didier Rabattu
Co-Lead PM,
Equity CIO

LOcom_AuthorsAM-Donets.png
Alina Donets
Lead PM Circular Economy,
Lead PM Biodiversity

LOcom-AuthorsAM-Menges.png

Pascal Menges
Head of Macro & Investment
Process

LOcom_AuthorsAM-Udall.png
Paul Udall
Co-Lead PM,
Planetary Transition

LOcom-AuthorsAM-Walsh.png LOcom-AuthorsAM-Burke-Smith.png LOcom_AuthorsAM-Nguyen.png
Conor Walsh
Co-PM Circular Economy,
Lead PM New Food Systems
Peter Burke-Smith
Co-PM
Planetary transition
Thuy-Mai Nguyen
Macro & Investment Process

 

caratteristiche del portafoglio.

Inserire il nome

Inserire il cognome

Inserire il nome della società

Please enter your job title.

Inserire un indirizzo e-mail professionale valido

approfondimenti.

Cancella tutto
Il punto debole della sostenibilità: ciclico o strutturale?
equities Institutional
equities Institutional Planetary Transition

Il punto debole della sostenibilità: ciclico o strutturale?

A nostro avviso, nel 2023 la performance dei titoli legati alla sostenibilità non riflette il giudizio del mercato sulla transizione. Al contrario, riteniamo che sia in gran parte legata a fattori ciclici.

Investire nella transizione sostenibile
sustainable investment Asset Management
sustainable investment Asset Management Investment strategies DC DB Banks Planetary Transition Official institutions Future Electrification New Food Systems Wholesale equities Insurance Third party asset managers Geronne Independants Fund of funds Institutional Endowments Circular Economy Consultants

Investire nella transizione sostenibile

I sistemi energia, terra e oceani, e infine materiali sono in piena rivoluzione e le soluzioni sostenibili stanno facendo il loro ingresso su vasta scala, creando potenziali opportunità per gli investitori.

Alla ricerca di soluzioni di adattamento ai rischi climatici
equities Asset Management
equities Asset Management Institutional Climate change DB Consultants Insurance DC Official institutions Sustainability Investment strategies Themes Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Alla ricerca di soluzioni di adattamento ai rischi climatici

Nell’edizione T3 di Futureturns – il nostro rapporto trimestrale su temi e tendenze dei mercati azionari – ci concentriamo sugli investimenti negli sforzi di adattamento climatico.

Il trasporto marittimo e la transizione allo zero netto
sustainable investment Asset Management
sustainable investment Asset Management Institutional Sustainability DB Consultants Insurance DC Official institutions Investment strategies Themes Net Zero Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Il trasporto marittimo e la transizione allo zero netto

L’ultimo Net Zero Transition Forum, organizzato da Lombard Odier e dall’Università di Oxford, ha dato voce al parere degli esperti sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo.

Che aspetto avrà un mondo con energia quasi a costo zero?
sustainable investment Asset Management
sustainable investment Asset Management Institutional Circular economy DB Consultants Insurance DC Official institutions Sustainability Investment strategies Themes Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Che aspetto avrà un mondo con energia quasi a costo zero?

L’energia rinnovabile sta diventando più conveniente. Quale impatto potrebbe avere su altri settori che assistono già a riduzioni dei costi?

Il nuovo premio: materie prime per la tecnologia pulita
equities Asset Management
equities Asset Management Institutional Sustainability DB Consultants Insurance DC Official institutions Investment strategies Themes Net Zero Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Il nuovo premio: materie prime per la tecnologia pulita

Mentre il mondo cerca di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, agli investitori interessati agli investimenti in ambito climatico si presenta un’opportunità trascurata nel settore delle materie prime fondamentali per la tecnologia pulita. 

Vento in poppa per la transizione allo zero netto
equities Asset Management
equities Asset Management Institutional Investment strategies DB Consultants Insurance DC Official institutions Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Vento in poppa per la transizione allo zero netto

Paul Udall, Portfolio Manager della nostra strategia Climate Transition, ha partecipato al podcast ESG Out Loud di ESG Clarity per discutere del crescente impulso dato al processo di transizione verso lo zero netto. 

Webinar | Climate Transition: la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi
equities Asset Management
equities Asset Management Institutional Climate change DB Consultants Insurance DC Official institutions Sustainability Investment strategies Themes Planetary Transition equities Wholesale Third party asset managers Geronne Independants Banks Endowments Fund of funds

Webinar | Climate Transition: la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi

Guarda il replay del nostro webinar “Climate Transition: la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi” con i nostri portfolio manager Paul Udall e Peter Burke-Smith.

informazioni importanti.


Il presente documento è una Comunicazione societaria destinata esclusivamente a investitori professionali. 

Il presente documento è una Comunicazione societaria destinata esclusivamente a Investitori professionali e non è una comunicazione commerciale riguardante un fondo, un prodotto d’investimento o servizi d’investimento offerti nel paese in questione. Il presente documento non mira a fornire consulenza d’investimento, contabile, professionale o legale.

Il presente documento è pubblicato da: Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited (di seguito la “Società”). La Società è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (“FCA”) ed è iscritta nel registro FCA con il numero 515393. 

Questo documento è approvato alla data di pubblicazione. La Società fa parte della divisione Lombard Odier Investment Management (“LOIM”) del Gruppo Lombard Odier, che contribuisce alla stesura del presente documento. LOIM è un nome commerciale.

Le opinioni o le previsioni fornite sono aggiornate alla data indicata, possono subire modifiche senza preavviso e non prevedono il futuro né costituiscono una raccomandazione od offerta riguardante un qualsivoglia prodotto o servizio d’investimento.

Il presente documento è proprietà di LOIM, è fornito unicamente a fini informativi ed è rivolto al destinatario esclusivamente per uso personale. Non può essere riprodotto (in tutto o in parte), trasmesso, modificato o utilizzato per qualsiasi altro scopo senza il previo consenso scritto di LOIM, né è destinato alla distribuzione, alla pubblicazione o all’utilizzo per eventuali altri scopi senza il previo consenso scritto di LOIM. 

I contenuti del presente documento sono destinati a soggetti che si qualificano come investitori professionisti e che LOIM ritiene competenti per gli argomenti d’investimento ivi illustrati e dai quali LOIM ha ricevuto assicurazione che sono in grado di prendere decisioni d’investimento autonome e che capiscono i rischi impliciti negli investimenti di cui al presente documento; sono, inoltre, rivolti ad altri soggetti che LOIM ha espressamente confermato essere destinatari idonei di questo documento. Qualora non rientriate in nessuna delle suddette categorie, siete cortesemente invitati a restituire il presente documento a LOIM oppure a distruggerlo; vi consigliamo espressamente di non basarvi sui suoi contenuti, di non fare riferimento ad alcuno degli argomenti ivi trattati in materia di investimenti e di non trasmettere il presente documento a terzi. Il presente documento contiene le opinioni di LOIM alla data di pubblicazione o di redazione delle informazioni ivi contenute e declina ogni responsabilità in caso di perdita o danno derivante dal suo uso. Tutte le informazioni e le opinioni ed eventuali prezzi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso.

Il contenuto del presente documento non è stato esaminato da alcuna autorità di regolamentazione in alcuna giurisdizione e non costituisce un’offerta o una raccomandazione a sottoscrivere un qualunque titolo o altro strumento o prodotto finanziario.   

Il presente documento riporta le opinioni di LOIM alla data di pubblicazione. Tali opinioni, così come le informazioni ivi riportate, non tengono conto di tutte le circostanze particolari che attengono al destinatario. Pertanto non si garantisce in alcun modo che le informazioni illustrate in questo documento siano idonee o appropriate alla situazione specifica di qualsivoglia investitore. Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze individuali dell’investitore e può subire variazioni in futuro. LOIM non fornisce consulenza fiscale. 

Le informazioni e le analisi ivi contenute si basano su fonti ritenute affidabili. LOIM farà del proprio meglio per assicurare che i contenuti siano creati in buona fede e con la massima attenzione, ma non garantisce la tempestività, la validità, l’affidabilità o la completezza delle informazioni contenute in questo documento, non assicura che siano prive di errori e omissioni né si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dal loro utilizzo. Tutte le informazioni e le opinioni ed eventuali prezzi indicati sono soggetti a variazione senza preavviso. Contenuti specifici di terze parti sono segnalati come tali. LOIM declina ogni responsabilità per danni indiretti, incidentali o consequenziali provocati da o in relazione all’uso di tali contenuti. 

La Fonte dei dati è stata sempre riportata ove disponibile. Se non diversamente specificato, i dati sono elaborati da LOIM. 

Non destinato a Soggetti statunitensi (US Person): la presente comunicazione aziendale non è destinata a “Soggetti statunitensi”, secondo la definizione del termine contenuta nella Regulation S del citato Act del 1933 e successive modifiche, o ai sensi dello United States Investment Company Act del 1940 e successive modifiche, né sarà registrata in base all’United States Investment Company Act del 1940 e successive modifiche o a qualsiasi altra legge federale. Né il presente documento, né alcuna sua copia possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti d’America, in uno dei suoi territori o possedimenti o in aree soggette alla sua giurisdizione o a beneficio di un Soggetto statunitense. A tal fine, il termine “Soggetto statunitense” indica qualsiasi cittadino, di nazionalità statunitense o residente degli Stati Uniti d’America, società di persone organizzata o esistente in qualsiasi stato, territorio o possedimento degli Stati Uniti d’America, una società di capitali organizzata secondo le leggi degli Stati Uniti o di qualsiasi stato, territorio o possedimento degli stessi, o qualsiasi proprietà o trust che sia soggetto all’imposta federale sul reddito degli Stati Uniti d’America indipendentemente dalla fonte del suo reddito.
 
Protezione dei dati: è possibile che riceviate questa Comunicazione perché ci avete fornito i vostri recapiti. In tal caso, vi segnaliamo che trattiamo i vostri dati personali per scopi di commercializzazione diretta. Per ulteriori informazioni sulla politica di protezione dei dati di Lombard Odier si rimanda a www.lombardodier.com/privacy-policy 
 
©2025 Lombard Odier IM. Tutti i diritti riservati.