TargetNetZero IG fixed income: rethink net zero

TargetNetZero Global & Europe Investment Grade Corporate

Accelerare la decarbonizzazione con i nostri portafogli obbligazionari.

Lombard Odier ha sviluppato strategie pionieristiche per plasmare un universo obbligazionario in grado di affrontare la lotta contro il riscaldamento globale.

I nostri fondi obbligazionari TargetNetZero hanno un’ampia gamma di obiettivi climatici riguardanti il rischio di transizione, le opportunità e i rischi fisici associati al cambiamento climatico.

I portafogli comprendono emittenti già impegnati a realizzare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2050, nonché emittenti che non hanno ancora fissato questo obiettivo, ma che potrebbero allinearvisi anche per effetto di disposizioni normative, del coinvolgimento degli investitori e di cambiamenti del mercato.

 

TargetNetZero: Decarbonizzare, diversificare e promuovere la transizione mediante il nostro processo di transizione allo zero netto

 

TNZ-FI-footprint.png
  1. Impronta di base

Valutazione del livello di emissioni di carbonio e del livello di rischio di emissioni di CO2 nei portafogli attuali in termini di emissioni sia dirette che indirette.

TNZ-FI-trajectory.png

2. Traiettoria delle attuali emissioni

Valutazione non solo delle attuali emissioni di una società o di un portafoglio, ma anche della loro traiettoria prevista e del livello di decarbonizzazione necessario che la società deve raggiungere.

TNZ-FI-acceleration.png

3. Potenziale di accelerazione

Analisi dell’evoluzione della pressione interna, di settore e normativa che potrebbe indurre una società ad accelerare nell’ambito dei propri impegni a tutela del clima.

TNZ-FI-information.png

4. Utilizzo di nuove informazioni

Sfruttiamo tutte le nuove informazioni disponibili, dai nuovi impegni assunti da società e governi ai nuovi dati sulle emissioni di carbonio ricevuti, e riesaminiamo costantemente i nostri giudizi sulle tendenze nell’intera economia e nell’universo d’investimento per implementare opportune modifiche al portafoglio.

Fonte: LOIM. A soli fini illustrativi. 

 

Perché investire?

 

Nell’ottica di allineamento alla transizione climatica, l’imperativo della decarbonizzazione non ha ancora trovato pieno riscontro nei mercati obbligazionari.

 

La sola impronta di carbonio non è in grado di tracciare il quadro completo dei rischi climatici in un portafoglio. Riteniamo che mantenere un portafoglio diversificato che seleziona le società concretamente impegnate a realizzare la decarbonizzazione, a prescindere dal settore, possa contribuire ad accelerare la transizione verso lo zero netto e a generare ottimi rendimenti per gli investitori.
~ Hubert Keller, Senior Managing Partner di Lombard Odier

L’ineluttabile spinta verso lo zero netto:
La transizione verso lo zero netto influenzerà il comportamento di emittenti e investitori.
Per alcuni settori la transizione verso lo zero netto sarà più facile che per altri.
Dato che la strategia TargetNetZero investe in società che si sono impegnate a rispettare l’Accordo di Parigi, è esposta a un rischio di transizione minore.
Le società con emissioni elevate che hanno una chiara strategia di decarbonizzazione possono offrire opportunità di rendimento mancate dalle strategie low-carbon.


Accesso a opportunità con rendimenti potenzialmente più elevati: 
L’enfasi sulla sostenibilità ci dà la sicurezza di poter distinguere, nella valutazione degli emittenti, le società vincenti e selezionare le emissioni con i rendimenti più elevati per una performance d’investimento migliore.
I modelli operativi degli emittenti che presentano emissioni elevate ma che non hanno una chiara strategia di decarbonizzazione potrebbero risentire del maggiore rischio di credito.
I nostri fondi obbligazionari TargetNetZero puntano a offrire un rendimento potenziale maggiore rispetto al benchmark2 , con emissioni più basse in tutti gli Scope e un percorso di decarbonizzazione più veloce.


Rispetto ai nostri concorrenti, in Lombard Odier Investment Managers miriamo ai risultati in base a tre parametri: 

 

Reinvestimento del capitale Promozione della consapevolezza Forze di mercato
TNZ-redeployment.png TNZ-awareness.png TNZ-market-forces.png

Ridurre il rischio di transizione per gli investitori mirando quindi a generare migliori rendimenti ponderati per il rischio con la transizione dell’economia globale da un modello WILD a CLICTM. 3

Offrire opportunità d’investimento in linea con l’obiettivo climatico per limitare l’emissione di gas a effetto serra e la domanda al consumo.

I nuovi obiettivi e le nuove normative sono sempre più concentrati su circolarità, natura, uguaglianza e zero netto. L’innovazione tecnologica e le economie di scala stanno riducendo i costi delle soluzioni CLICTM. 4

1 Fonte: a soli fini illustrativi. Il rapporto tra l’obiettivo di rendimento e il rischio rappresenta un obiettivo della costruzione di un portafoglio. Non rappresenta il rapporto tra risultati passati e rischio e potrebbe non essere rappresentativo dell’effettivo rapporto tra risultati futuri e rischio. 2 Rispettivamente Bloomberg Barclays Global Aggregate Corporates per il comparto TargetNetZero Global IG e Bloomberg Barclays Euro Aggregate Corporates per il comparto TargetNetZero Euro IG. Nessun indice o benchmark è direttamente comparabile agli obiettivi di investimento, alla strategia o all’universo di un fondo. 3 ‘WILD’: economia dello spreco, inattiva, asimmetrica e inquinante (Wasteful, Idle, Lopsided, Dirty). CLICTM: modello economico circolare, snello, inclusivo, pulito (Circular, Lean, Inclusive, Clean). 4 Rapporto UNPRI a settembre 2019. Non c’è alcuna garanzia che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti o che ci sarà un guadagno rispetto al capitale iniziale, né che sarà possibile evitare perdite sostanziali.

 

Filosofia e processo d’investimento.

In Lombard Odier Investment Managers comprendiamo le transizioni in corso nella nostra società ed economia.

La nostra filosofia di investimento: 
Utilizzare le nostre competenze nel campo dei fondamentali del credito per individuare valore nelle società impegnate nel percorso di decarbonizzazione.

TNZ FI RTI table-IT-01.svgFonte: analisi LOIM. A soli fini illustrativi. Sustainable Investment Research, Strategy & Stewardship (SIRSS) ed Environment, Social and Governance (ESG) sono i team trasversali di LOIM dedicati alla sostenibilità. 1 “Cubetti di ghiaccio” che riducono significativamente il riscaldamento globale. 2 “Legna che arde” che accentua notevolmente il riscaldamento globale. Non c’è alcuna garanzia che gli obiettivi di investimento saranno raggiunti o che ci sarà un guadagno rispetto al capitale iniziale.

 

 

Il team d’investimento

LOcom-AuthorsAM-Zufferey.png Yannik Zufferey
Head of Fixed Income
LOcom_AuthorsAM-Parker.png
Ashton Parker
Head of Fundamental Fixed Income Credit Research and Senior Portfolio Manager
locomauthorsam-collet (LOcom_AuthorsAM-Collet)
Jérôme Collet
Head of Beta Portfolio Manager
Erika-Wrangeard-author.png

Erika Wrangeård
Portfolio Manager Sustainability Specialist

 



Sustainable Investment Research, Strategy & Stewardship team (SIRSS)

LOcom_AuthorsAM-Perrin.png
Maxime Perrin
Head of Sustainable Investment
LOcom_AuthorsAM-Hohne-Sparborth.png
Dr Thomas Hohne-Sparborth, PhD
Head of Sustainability Research
 

+17 esperti di sostenibilità e analisti di settore.

Fonte: LOIM. A soli fini illustrativi.

Informazioni importanti.

Lombard Odier Funds (nel seguito il “Fondo”) è una società d’investimento a capitale variabile (SICAV) del Lussemburgo. Il Fondo è autorizzato e disciplinato dall’Autorità di Sorveglianza del Mercato Finanziario lussemburghese (CSSF) quale Organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) conformemente alla Parte I della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 che attua la direttiva europea 2009/65/CE, come modificata (“Direttiva OICVM”). Questo documento di marketing si riferisce a “LO Funds – Fallen Angels Recovery”, un Comparto di Lombard Odier Funds (di seguito il “Comparto”). La Società di gestione del Fondo è Lombard Odier Funds (Europe) S.A. (di seguito la “Società di gestione”), una società a responsabilità limitata (SA) con sede in Lussemburgo all’indirizzo 291, route d’Arlon 1150, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla CSSF come Società di gestione secondo la definizione di cui alla Direttiva UE 2009/65/CE, e successive modifiche, e secondo la definizione della Direttiva UE 2011/61/UE sui Gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFMD). Lo scopo della Società di Gestione è la creazione, la promozione, l’amministrazione, la gestione e la commercializzazione di OICVM lussemburghesi e stranieri, fondi di investimento alternativi (“FIA”) e altri fondi regolamentati, veicoli di investimento collettivo o altri veicoli di investimento, nonché l’offerta di servizi di gestione di portafoglio e di consulenza in materia di investimenti. Questa comunicazione di marketing è stata redatta da Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited. Il prospetto, lo statuto, i Documenti contenenti informazioni chiave per gli investitori, il modulo di sottoscrizione e le relazioni annuali e semestrali più recenti sono gli unici documenti di offerta ufficiali delle azioni del Fondo (la “Documentazione di Offerta”). La Documentazione di offerta è disponibile in inglese, francese, tedesco e italiano sul sito www.loim.com e può essere richiesta gratuitamente presso la sede legale del Comparto in Lussemburgo: 291 route d’Arlon, 1150 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo. Le informazioni contenute nella presente comunicazione di marketing non tengono conto di alcuna circostanza, obiettivo o esigenza individuale specifica e non costituiscono materiale di ricerca né intendono affermare l’idoneità di qualsiasi strategia d’investimento alle circostanze individuali o che qualsiasi investimento o strategia costituiscono una consulenza d’investimento per qualsivoglia investitore. La presente comunicazione di marketing non intende sostituire un’assistenza professionale relativa a investimenti in prodotti finanziari. Prima di investire nel comparto, l’investitore deve prendere visione di tutta la Documentazione di Offerta e in particolare dei fattori di rischio relativi all’investimento nel Comparto. Desideriamo attirare l’attenzione dell’investitore sulla natura a lungo termine della generazione di rendimenti nel ciclo economico e sul fatto che l’uso di strumenti finanziari derivati nel contesto della strategia d’investimento potrebbe risultare in un maggior livello di leva finanziaria e in un aumento dell’esposizione complessiva al rischio del Comparto e della volatilità del suo valore patrimoniale netto. Gli investitori dovrebbero valutare l’adeguatezza di un investimento di questo tipo in base al proprio specifico profilo di rischio e alle proprie circostanze personali e, se necessario, ricevere una consulenza professionale indipendente in relazione ai rischi, oltre che alle conseguenze legali, normative, di credito, fiscali e contabili dell’investimento. Non c’è nessuna garanzia che gli obiettivi di investimento del Comparto saranno raggiunti o che ci sarà un guadagno rispetto al capitale iniziale. La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri. Laddove il Comparto è denominato in una moneta diversa dalla moneta di base dell’investitore, l’eventuale oscillazione del tasso di cambio potrebbe incidere sfavorevolmente sul prezzo e sulle entrate. Prendere debitamente nota dei fattori di rischio. Tutti gli indici o benchmark qui menzionati sono indicati a solo scopo informativo. Nessun benchmark/ indice è direttamente comparabile agli obiettivi di investimento, alla strategia o all’universo del Comparto. La performance del benchmark non è indicativa di performance passate o future del Comparto. Non si deve presumere che il Comparto in oggetto investirà in strumenti specifici che siano elementi costitutivi di indici, né si deve desumere che esista una qualsivoglia correlazione tra i risultati del Comparto e quelli di qualsiasi indice. Il rapporto tra l’obiettivo di rendimento e il rischio rappresenta un obiettivo della costruzione di un portafoglio. Non rappresenta il rapporto tra risultati passati e rischio e potrebbe non essere rappresentativo dell’effettivo rapporto tra risultati futuri e rischio. La società di gestione del Comparto / Fondo ha facoltà di decidere in qualunque momento di cessare la commercializzazione del prodotto nel paese di residenza dell’investitore.
Una sintesi dei diritti degli investitori e delle direttive relative a un’azione legale individuale o collettiva riguardante un prodotto finanziario a livello UE o nel proprio paese di residenza è riportata all’indirizzo https://am.lombardodier.com/home/assetmanagement-regulatory-disc.html.
La sintesi è disponibile in inglese o in una delle lingue ufficiali del paese di residenza dell’investitore. Le informazioni di MSCI possono essere utilizzate esclusivamente a fini interni, non possono essere riprodotte o diffuse in qualsivoglia forma e non possono essere utilizzate come base o elemento costitutivo di qualsivoglia strumento, prodotto o indice finanziario. Le informazioni di MSCI non devono essere interpretate come consulenza d’investimento o come raccomandazione a prendere (o a non prendere) qualsiasi decisione d’investimento e non possono essere considerate affidabili in quanto tali. Le analisi e i dati storici non devono essere considerati come indicazione o garanzia di qualsivoglia analisi, previsione o aspettativa di performance future. Le informazioni di MSCI sono fornite “così come sono” e chiunque le utilizzi si assume la piena responsabilità dell’uso che ne verrà fatto. MSCI, le sue affiliate e altri soggetti coinvolti nella compilazione, nel calcolo o nella creazione delle informazioni di MSCI (collettivamente le “Parti MSCI”) declinano espressamente qualsiasi garanzia (incluse,a titolo meramente esemplificativo, tutte le garanzie di originalità, accuratezza,completezza, tempestività, non violazione, valore di mercato e adeguatezza per un fine specifico) in relazione a tali informazioni. Fermo restando quanto precede, in nessun caso le Parti MSCI saranno responsabili di qualsivoglia danno diretto, indiretto, specifico, incidentale, punitivo, consequenziale (incluse, a titolo meramente esemplificativo, le perdite di profitto) o di danni di altro tipo. (www.msci.com). Le informazioni e le analisi ivi contenute sono basate su fonti ritenute affidabili. Lombard Odier fa del proprio meglio per assicurare la puntualità, l’accuratezza o la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Tuttavia, tutte le informazioni e opinioni nonché i prezzi, le valutazioni di mercato e i calcoli indicati sono soggetti a modifica senza preavviso. Fonte delle cifre: salvo ove diversamente specificato, le cifre sono preparate da Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited. Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze individuali di ciascun cliente e può subire variazioni in futuro. Lombard Odier non fornisce consulenza fiscale e spetta a ogni investitore rivolgersi ai propri consulenti fiscali.
NOTA PER I RESIDENTI NEI SEGUENTI PAESI: Austria – Agente incaricato dei pagamenti: Erste Bank der österreichischen Sparkassen AG. Belgio – Fornitore di servizi finanziari: CACEIS Belgium S.A. Il Comparto non è adatto agli investitori retail belgi, salvo per sottoscrizioni superiori a EUR 250’000. Per identificare l’imposta belga “TOB” (“Taxe sur les Operations Boursières”) sulle operazioni effettuate e gli impatti della ritenuta alla fonte (“Précomptes mobiliers”) rivolgersi a un consulente fiscale di fiducia. Lombard Odier dispone di un Servizio di gestione dei reclami interno. Per sporgere reclamo contattare il proprio Relationship Manager o direttamente Lombard Odier (Europe) S.A. Lussemburgo, Filiale belga, Claim Management Service, Avenue Louise 81, Box 12, 1050 Bruxelles, Fax: (+32) 2 543 08. In alternativa, è possibile trasmettere gratuitamente il reclamo al garante belga, OMBUDSMAN: North Gate II, Boulevard du Roi Albert II, n°8 Boîte 2 2, 1000 Bruxelles, Tel: (+32) 2 545 77 70, Fax : (+32) 2 545 77 79, Email: Ombudsman@Ombusfin.be. Francia – Agente pagatore: CACEIS Bank. Germania – Agente incaricato delle informazioni e dei pagamenti in Germania: DekaBank Deutsche Girozentrale. Italia – Agenti incaricati dei pagamenti: Société Générale Securities Services S.p.A., State Street Bank International GmbH – Succursale in Italia, Banca Sella Holding S.p.A., Allfunds Bank S.A., Succursale in Italia, BNP Paribas Securities Services, CACEIS Bank, Succursale in Italia Liechtenstein – Agente incaricato dei pagamenti: LGT Bank AG. Lussemburgo – Banca depositaria, agente incaricato dei servizi amministrativi, agente conservatore dei registri, agente per i trasferimenti, agente incaricato dei pagamenti e agente per la quotazione: CACEIS Bank, Luxembourg Branch. Paesi Bassi – Agente incaricato dei pagamenti: Lombard Odier Funds (Europe) S.A. – Dutch Branch. Spagna – Agente incaricato dei pagamenti: Allfunds Bank S.A.U. – Numero CNMV: 498. Svezia – Agente incaricato dei pagamenti: Skandinaviska Enskilda Banken AB (publ). Svizzera – Il Comparto è registrato presso l’Autorità finanziaria di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA). La Documentazione di offerta e le altre informazioni per gli azionisti sono disponibili gratuitamente presso il rappresentante svizzero: Lombard Odier Asset Management (Svizzera) S.A., 6, avenue des Morgines, 1213 Petit-Lancy, Svizzera. Agente incaricato dei pagamenti svizzero: Banque Lombard Odier & Co Ltd. 11, rue de la Corraterie 1204 Ginevra, Svizzera. Pubblicazioni sul Comparto: www.fundinfo.com. I prezzi di emissione e riscatto e/o il valore patrimoniale netto (con la specifica “commissioni escluse”) delle classi di azioni distribuite in Svizzera: www.swissfunddata.ch e www.fundinfo.com. Bank Lombard Odier & Co Ltd è una banca e intermediario mobiliare autorizzato e regolamentato dall’Autorità finanziaria di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA). Regno Unito – Il presente documento è una promozione finanziaria ed è stato approvato ai fini della Sezione 21 del Financial Services and Markets Act 2000, da Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited. È approvato per la distribuzione da Lombard Odier (Europe) S.A., London Branch, per i clienti retail nel Regno Unito. Il Comparto è un Recognised scheme nel Regno Unito ai sensi del Financial Services and Markets Act 2000. La normativa britannica per la protezione dei clienti retail del Regno Unito e le compensazioni disponibili ai sensi dello UK Financial Services Compensation Scheme non si applicano in alcun modo agli investimenti o ai servizi offerti da un soggetto straniero. Agente di servizio del Regno Unito: Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited. Lombard Odier (Europe) S.A. UK Branch, istituto di credito regolamentato nel Regno Unito dalla Prudential Regulation Authority (PRA) e soggetto a regolamentazione limitata da parte della Financial Conduct Authority (FCA) e della Prudential Regulation Authority (PRA). I dettagli sulla portata della nostra autorizzazione e regolamentazione da parte di PRA e FCA sono disponibili su richiesta. Membri dell’Unione Europea: Il presente documento di marketing è stato approvato per l’emissione da Lombard Odier (Europe) S.A. L’ente è un istituto di credito autorizzato e regolamentato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. Le succursali di Lombard Odier (Europe) S.A. operano nei seguenti territori: Belgio – Autorità di regolamentazione: Autorité des services et marchés financiers (FSMA), Rappresentante: CACEIS Belgium S.A., Avenue du Port 86C, b320, 1000 Bruxelles; Francia – Lombard Odier (Europe) S.A. Succursale en France, un istituto di credito soggetto a regolamentazione limitata in Francia da parte dell’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) e dall’Autorité des marchés financiers (AMF) in relazione alle proprie attività di servizi d’investimento; Italia – Lombard Odier (Europe) S.A. Succursale in Italia, iscritta nel Registro delle imprese di Milano al n. 09514880963, R.E.A. N. MI – 2095300 Regolamentata in Italia dalla Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB) e dalla Banca d’Italia; Spagna – Lombard Odier (Europe) S.A. Sucursal en España, Lombard Odier Gestión (España) S.G.I.I.C., S.A.U., istituti di credito sotto la supervisione limitata in Spagna del Banco de España e della Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV); Stati Uniti – Il Fondo e il Comparto non sono registrati ai sensi del “Securities Act of 1933” e successive modifiche e pertanto non possono essere venduti, offerti o distribuiti a “soggetti statunitensi” come definiti nella “Regulation S”. Né il presente documento né le sue copie possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o consegnati a soggetti statunitensi. Questa comunicazione di marketing non può essere riprodotta (in tutto o in parte), trasmessa, modificata o utilizzata per scopi pubblici o commerciali senza la previa autorizzazione scritta di Lombard Odier.
© 2021 Lombard Odier Investment Managers – tutti i diritti riservati.