sustainable investment
Quali sono le principali implicazioni degli investimenti nei settori eolico e solare a livello aziendale?

Messaggi importanti
|
---|
Gli investitori che desiderano assumere un’esposizione alla transizione verso l’energia pulita guardano con crescente attenzione alle società pure play del settore eolico e solare, attratti dal potenziale di crescita più rapida e di maggiore redditività che esse esprimono rispetto ad altri tipi di investimenti in energie rinnovabili.
Il report esclusivo “Indicatori di successo in un mondo più verde”, prodotto da Lombard Odier in collaborazione con l’Università di Oxford, analizza le implicazioni, a livello aziendale, degli investimenti nei settori eolico e solare. Inoltre, costruisce un campione globale di importanti aziende dei comparti eolico e solare che individua i pure play maggiormente esposti verso i rispettivi settori di appartenenza. Un esame della catena di valore dei prodotti eolici e solari pone in risalto le diverse attività associate a ciascuna tecnologia, dalla produzione dei materiali (upstream) alla generazione di elettricità (downstream).
Il panorama aziendale
Il modello ha prodotto una rosa di 93 società che hanno costituito il campione finale dell’universo di imprese che operano nei settori eolico e solare. Il campione contiene aziende di 19 paesi, con una forte rappresentanza di aziende che hanno la loro sede centrale in Cina e negli Stati Uniti e che svolgono prevalentemente attività midstream.
Per ciascuna azienda sono stati recuperati i dati relativi alla composizione dei ricavi, aggregandoli per paese. La Tabella 1 mostra i primi 10 paesi per ricavi generati da società del settore eolico e solare incluse nel campione. Ad esempio, in sede di aggregazione di tutti i ricavi prodotti da ciascuna società del campione, si è visto che il 33% era riconducibile a prodotti eolici e solari venduti in Cina. Il predominio dei mercati di Cina e Stati Uniti in questo ambito ha trovato riscontro nel numero di aziende di ciascun paese presenti nel campione: 32 hanno sede in Cina e 10 negli Stati Uniti.
Tabella 1.
Paese |
Quota dei ricavi delle aziende nel campione – |
Paese |
Quota dei ricavi delle aziende nel campione –Energia solare (%) |
Paese |
Quota dei ricavi delle aziende nel campione – Energia eolica (%) |
---|---|---|---|---|---|
Cina |
33,0 |
Cina |
23,6 |
Cina |
13,7 |
Stati Uniti |
14,1 |
Stati Uniti |
11,5 |
Stati Uniti |
6,8 |
Giappone |
6,7 |
Giappone |
5,9 |
India |
4,4 |
India |
6,3 |
Tailandia |
3,6 |
Germania |
3,1 |
Germania |
4,5 |
India |
3,0 |
Giappone |
2,2 |
Tailandia |
3,6 |
Canada |
2,5 |
Canada |
2,2 |
Corea del Sud |
3,2 |
Corea del Sud |
2,5 |
Italia |
1,9 |
Canada |
2,7 |
Germania |
2,2 |
Svezia |
1,5 |
Spagna |
2,6 |
Spagna |
2,2 |
Regno Unito |
1,2 |
Italia |
2,4 |
Taiwan |
2,0 |
Francia |
1,1 |
Altro |
20,9 |
Altro |
34,0 |
Altro |
54,9 |
Dal campione emerge che i paesi più competitivi sul fronte delle esportazioni di prodotti eolici e solari complessi non sono necessariamente quelli che dominano l’industria eolica e solare nel campione di aziende. La Tabella 2 illustra questa divergenza. Quali sono le cause delle apparenti discrepanze tra la classifica basata sull’Indice di complessità (Complexity Index – CI) e quella a livello aziendale?
Tra l’altro, gli indicatori di competitività elaborati a partire dai dati commerciali si basano sull’importanza relativa di ciascun prodotto nelle esportazioni di un paese, mentre l’analisi a livello aziendale in questa sezione può essere benissimo influenzata dalle dimensioni dell’economia di ciascun paese. Ciò sottolinea l’importanza di considerare un ampio spettro di fattori e indicatori quando si esplora l’universo della competitività nel settore delle energie rinnovabili. Occorre inoltre sottolineare che il luogo in cui un’azienda stabilisce la sede centrale può spesso differire da quello in cui essa svolge le sue attività produttive. In generale, una congrua percentuale dei ricavi di un’azienda presente nel campione è generata dal paese in cui la società ha la sua sede centrale. Ad esempio, le aziende con sede in Canada generano in media il 36% dei propri ricavi in quel paese. È interessante notare che questo andamento è molto più marcato per le aziende asiatiche.
Le imprese cinesi, indiane, giapponesi e tailandesi generano ben oltre la metà dei propri ricavi nel mercato interno, mentre per le imprese occidentali i valori sono notevolmente inferiori. Nel complesso, questi risultati sembrano spiegare le differenze tra le classifiche basate sul CI e quelle a livello aziendale. La Germania – che è in cima alla classifica CI per l’eolico e il solare – sembra essere la più competitiva nell’esportazione dei prodotti di questi settori; non sorprende, quindi, che le imprese che hanno stabilito la propria sede centrale in quel paese generino solo il 33% dei ricavi nel mercato interno. Il fatto che per le aziende cinesi l’85% dei ricavi è prodotto in Cina indica che il paese dispone di un mercato dell’energia eolica e solare estremamente forte. Nel complesso, i paesi dove l’eolico e il solare si collocano più in basso nella classifica CI possono risultare ancora interessanti per gli investitori, in quanto le competenze delle aziende potrebbero essere esclusivamente rivolte verso il mercato interno. Un’ulteriore analisi potrebbe attingere a dati della produzione nazionale per integrare quelli sulle esportazioni, consentendo così di comprendere meglio questa dinamica.
Tabella 2.
Ubicazione della sede centrale |
Ricavi (%) generati per paese |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Canada |
Cina |
Germania |
India |
Italia |
Giappone |
Spagna |
Tailandia |
Stati Uniti |
||
Canada |
36% |
3% |
6% |
0% |
0% |
23% |
1% |
0% |
5% |
|
Cina |
0% |
85% |
1% |
1% |
0% |
1% |
0% |
0% |
4% |
|
Germania |
1% |
10% |
33% |
1% |
4% |
2% |
1% |
0% |
16% |
|
India |
0% |
0% |
0% |
97% |
0% |
0% |
0% |
0% |
2% |
|
Italia |
0% |
0% |
7% |
0% |
67% |
1% |
1% |
0% |
2% |
|
Giappone |
1% |
4% |
1% |
2% |
0% |
69% |
0% |
2% |
5% |
|
Spagna |
2% |
1% |
2% |
2% |
7% |
0% |
40% |
0% |
20% |
|
Tailandia |
0% |
0% |
0% |
0% |
0% |
13% |
0% |
79% |
0% |
|
Stati Uniti |
4% |
7% |
1% |
1% |
0% |
4% |
0% |
0% |
67% |
|
Altro |
1% |
6% |
4% |
2% |
1% |
3% |
3% |
0% |
19% |
Mercato cinese
Con la Cina destinata a diventare il maggior mercato per l’energia eolica e solare, un confronto delle caratteristiche finanziarie delle sue imprese con quelle di altri paesi fa emergere risultati interessanti. La Tabella 3 illustra in maggior dettaglio i profili aziendali, sia nei segmenti midstream che downstream della catena di valore (le attività upstream sono state escluse perché scarsamente rappresentate nel campione). In media, le imprese cinesi che producono componenti per impianti eolici e solari sembrano avere dimensioni maggiori rispetto alle omologhe di altri paesi e sono anche scambiate a premi più alti in base ai rapporti prezzo/utili (P/E). Tuttavia, le aziende cinesi attive nel segmento downstream dei settori eolico e solare hanno coefficienti patrimoniali più alti di quelle che operano in altre regioni.
Tabella 3.
|
Produttori midstream |
Sviluppo e generazione |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
Eolico e solare |
Cina |
Resto del mondo |
Cina |
Resto del mondo |
||
Capit. media di mercato (USD mld) |
13,2 |
9,6 |
2 |
3,5 |
||
Rapporto medio prezzo/capitale |
108 |
16,2 |
17 |
58,4 |
||
Coefficiente medio di capitalizzazione (debito/capitale) |
0,38 |
0,42 |
0,72 |
0,58 |
||
Numero di società |
16 |
25 |
12 |
32 |
Le classifiche CI per i paesi che basano le proprie economie su prodotti eolici e solari consentono di capire chi è al momento in pole position e chi è ben posizionato per trarre vantaggio dagli enormi aumenti di capacità di energia eolica e solare nel processo di transizione allo zero netto. Un’indagine sulle caratteristiche a livello aziendale fornisce maggiori informazioni sulle opportunità d’investimento nelle imprese del settore eolico e solare. Utilizzare sia i dati sulla competitività delle esportazioni che quelli a livello aziendale può aiutare gli investitori a orientarsi in un panorama mondiale dell’energia eolica e solare che muta rapidamente.
Il rapporto completo può essere scaricato cliccando sul pulsante Download.
Informazioni importanti.
This document is issued by Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited, authorised and regulated by the Financial Conduct Authority (the “FCA”), and entered on the FCA register with registration number 515393.
Lombard Odier Investment Managers (“LOIM”) is a trade name.
This document is provided for information purposes only and does not constitute an offer or a recommendation to purchase or sell any security or service. It is not intended for distribution, publication, or use in any jurisdiction where such distribution, publication, or use would be unlawful. This material does not contain personalized recommendations or advice and is not intended to substitute any professional advice on investment in financial products. Before entering into any transaction, an investor should consider carefully the suitability of a transaction to his/her particular circumstances and, where necessary, obtain independent professional advice in respect of risks, as well as any legal, regulatory, credit, tax, and accounting consequences. This document is the property of LOIM and is addressed to its recipient exclusively for their personal use. It may not be reproduced (in whole or in part), transmitted, modified, or used for any other purpose without the prior written permission of LOIM. This material contains the opinions of LOIM, as at the date of issue.
Neither this document nor any copy thereof may be sent, taken into, or distributed in the United States of America, any of its territories or possessions or areas subject to its jurisdiction, or to or for the benefit of a United States Person. For this purpose, the term "United States Person" shall mean any citizen, national or resident of the United States of America, partnership organized or existing in any state, territory or possession of the United States of America, a corporation organized under the laws of the United States or of any state, territory or possession thereof, or any estate or trust that is subject to United States Federal income tax regardless of the source of its income.
Source of the figures: Unless otherwise stated, figures are prepared by LOIM.
Although certain information has been obtained from public sources believed to be reliable, without independent verification, we cannot guarantee its accuracy or the completeness of all information available from public sources.
Views and opinions expressed are for informational purposes only and do not constitute a recommendation by LOIM to buy, sell or hold any security. Views and opinions are current as of the date of this presentation and may be subject to change. They should not be construed as investment advice.
No part of this material may be (i) copied, photocopied or duplicated in any form, by any means, or (ii) distributed to any person that is not an employee, officer, director, or authorised agent of the recipient, without Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited prior consent. In the United Kingdom, this material is a marketing material and has been approved by Lombard Odier Asset Management (Europe) Limited which is authorized and regulated by the FCA. ©2022 Lombard Odier IM. All rights reserved