Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Alternatives.
      • LO Funds - DOM Global Macro, Syst. NAV Hdg, X9, (CHF) I A

      LO Funds
      DOM Global Macro

      Syst. NAV Hdg, X9, (CHF) I A
        ISINLU2886204150

        LO Funds - DOM Global Macro, Syst. NAV Hdg, X9, (CHF) I A

        ISINLU2886204150
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Classe di AttiviAlternatives
        CategoriaGlobal Macro
        StrategiaGlobal Macro
        Valuta di base del FondoUSD
        Valuta di riferimento della classeCHF Hedged
        Politica dei dividendiAccumulazione
        Totale attivi (tutte le classi) in mln-30.04.2025
        Attivi (classe) in mlnCHF 9.1130.04.2025
        Numero di titoli--
        TER--

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              English (pdf)

                Risk rating

                Lower riskHigher risk
                1
                1
                2
                2
                3
                3
                4
                4
                5
                5
                6
                6
                7
                7
                Typically lower rewardTypically higher reward
                Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                • Performance & Statistiche
                • Sintesi del fondo
                • Ripartizioni
                • Gestore
                • Avvertenze legali
                • Transazione
                • Numeri di valore
                • Prezzi
                • Pubblicazioni
                • Newsletter

                Performance & Statistiche

                Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                Loading...
                A partire da 
                Classe di attivi (netto)
                Benchmark
                Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                Loading...
                A partire da 
                Classe di attivi (netto)
                Benchmark
                Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                Loading...
                A partire da 
                Classe di attivi (netto)
                Benchmark
                Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.

                Rischi chiave

                I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                 
                Rischio di controparte: Quando un fondo è coperto da garanzie di terzi, o quando la sua esposizione agli investimenti viene ottenuta in gran misura attraverso uno o più contratti con una controparte, può sussistere il forte rischio che la controparte nelle transazioni non onori i suoi obblighi contrattuali. Ciò può tradursi in una perdita finanziaria per il Fondo.
                 
                Rischi collegati all'uso di derivati e tecniche finanziarie: I derivati e altre tecniche finanziarie ampiamente utilizzati per ottenere, aumentare o ridurre l'esposizione agli attivi possono essere difficili da valutare, possono generare leva e non produrre i risultati previsti. Tutto ciò potrebbe nuocere alla perfomance del fondo.
                 
                Rischio di modello: I modelli possono avere specifiche errate, essere implementati in modo inadeguato o diventare inattivi quando si verificano cambiamenti significativi sui mercati finanziari o nell'organizzazione. Un modello di questo tipo potrebbe influenzare indebitamente la gestione del portafoglio esponendolo ad eventuali perdite.
                 
                Complessità operativa: l'ingegneria finanziaria della strategia di investimento implica alcuni flussi di dati e la strutturazione di strumenti finanziari derivati ??che possono portare a una maggiore complessità operativa e/o a errori operativi.
                 

                 

                Sintesi del fondo

                LO Funds – DOM Global Macro è un portafoglio a gestione attiva conforme alle direttive OICVM. “DOM” sta per “Diversified Orthogonal Multi-strategy”. L’obiettivo del Comparto consiste nel generare rendimenti implementando una strategia global macro che mira a sfruttare un insieme diversificato (multi-strategy) di fonti di rendimento ortogonali (decorrelate). Per raggiungere questo obiettivo, il Gestore costruisce un portafoglio diversificato abbinando strategie basate su regole ed esposizioni discrezionali che mirano a generare rendimenti positivi nelle diverse condizioni di mercato. Il processo d’investimento comprende tre tipologie di allocazione: (i) un’allocazione strategica che si concretizza in un portafoglio diversificato in un ciclo di mercato completo; (ii) un’allocazione dinamica che si concretizza in un portafoglio adeguato al contesto di mercato e macroeconomico attuale; (iii) un’allocazione opportunistica finalizzata a sfruttare le opportunità d’investimento esclusive.

                Il Comparto può investire in un’ampia gamma di strumenti finanziari derivati. La gestione del rischio è effettuata a livello di portafoglio, mentre un team indipendente monitora i rischi di investimento e operativi.

                Ripartizioni

                marzo 2025

                  ESPOSIZIONE LUNGA (IN %)

                  Equity0.00% 96.90%
                  Commodity0.00% 398.30%
                  Credit0.00% 11.40%
                  Rates0.00% 189.90%
                  FX0.00% 166.50%

                  ESPOSIZIONE CORTA (IN %)

                  Equity0.00% -61.90%
                  Commodity0.00% -380.80%
                  Credit0.00% -36.50%
                  Rates0.00% -310.70%
                  FX0.00% -175.80%

                  ESPOSIZIONE NETTA (IN %)

                  Equity0.00% 34.90%
                  Commodity0.00% 17.50%
                  Credit0.00% -25.10%
                  Rates0.00% -120.90%
                  FX0.00% -9.30%

                  ESPOSIZIONE LORDA (IN %)

                  Equity0.00% 158.80%
                  Commodity0.00% 779.10%
                  Credit0.00% 48.00%
                  Rates0.00% 500.60%
                  FX0.00% 342.40%

                  Gestore

                  Didier AnthamattenPortfolio Manager (LOIM Alternatives)
                  Valentin Petrescou, Ph.D.Portfolio Manager (LOIM Alternatives)

                  Avvertenze legali

                  Panoramica

                  DomicilioLussemburgo
                  Forma giuridicaSICAV
                  RegolamentazioneUCITS
                  Registrato inCH, LU
                  Lancio della classe22.01.2025
                  Chiusura d'esercizio30 settembre
                  Politica dei dividendiAccumulazione

                  Avvertenze fiscali

                  DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Other Funds
                  AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                  UK Reporting StatusNo

                  Società di gestione e rappresentanti

                  Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                  Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                  Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                  Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                  Transazione

                  Transazione

                  Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                  Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                  Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                  Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+2
                  Livello di valutazione del NAVT
                  Giorno di calcolo del NAVT+1
                  Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                  Capitale minimoCHF 1 milioni
                  Commissione di gestione1.25%
                  Commissione di distribuzione0.00%
                  Commissione di performance15% - above High Water Mark

                  Numeri di valore

                  ISINLU2886204150
                  SEDOLBKZ7CR6
                  TELEKURS137707090

                  Prezzi

                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 2025 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta

                  Prices over selected period

                  LastCHF0.009.3414.05.2025
                  FirstCHF0.0010.0022.01.2025
                  HighestCHF0.0010.0511.02.2025
                  LowestCHF0.009.2207.04.2025
                  * Prima data: 22.01.2025, Ultima data: 14.05.2025

                  Pubblicazioni

                  Professional investors only

                  Newsletter IM - Professional
                  30.04.2025
                  English (pdf)

                    Reporting

                    Fact Sheet (Materiale promozionale)
                    30.04.2025
                    Italiano (pdf)
                      Elenco delle performance
                      31.03.2025
                      Italiano (pdf)

                        Documentazione legale

                        Avviso agli azionisti
                        17.04.2025
                        Français (pdf)
                          19.07.2024
                          Français (pdf)
                            17.05.2024
                            Français (pdf)
                              24.01.2024
                              Français (pdf)
                                Documento contenente le informazioni chiave
                                28.01.2025
                                Italiano (pdf)
                                  Rapporto annuale
                                  30.09.2024
                                  English (pdf)
                                    Prospetto
                                    19.08.2024
                                    English (pdf)
                                      Rapporto semi-annuale
                                      31.03.2024
                                      English (pdf)
                                        Statuto Rielaborato
                                        21.03.2019
                                        English (pdf)

                                          Newsletter

                                          MARKET OVERVIEW: BREAKING POINTS AND BROKEN CORRELATIONS

                                          April proved to be a month of unprecedented developments, marked by distinctive market movements and a breakdown in traditional correlations. The announcement of “Liberation Day” tariffs sent shockwaves across asset classes. The magnitude and ambiguous calculation methodology of these tariffs fuelled widespread uncertainty regarding their objectives and potential efficacy. Confusion turned to volatility as OPEC+ simultaneously opted to boost oil production, driving crude prices down -8%.

                                          Markets struggled to adapt to the aggressive and possibly ineffective negotiation style of the Trump administration, which highlighted the market’s miscalculations about recession probabilities. The S&P 500 plunged -10.5% across just two trading days (April 3–4), marking one of the steepest two-day drops since the Global Financial Crisis and COVID-19. This sell-off was particularly striking because it occurred in the absence of prior stress signals; preceding volatility was modest and declining, leaving this sudden decline systematically undetectable. Systematic strategies therefore had little warning and no time to adjust as most market moves happened overnight.

                                          Elevated pro-cyclical positioning in equity allocations and an overweight in US equities exacerbated the de-risking impact. As a result, the S&P 500 fell to -18% YTD. Meanwhile, bond markets signaled stress, with the 30-year US asset swap spread widening 30bps in a matter of days.

                                          Within days, the Trump administration suspended the tariffs for 90 days, adding yet another layer of policy whiplash and resilience emerged. Equity indices recovered to end the month nearly flat, sovereign yields declined (from -0.15% to -0.30%, across tenors and regions), and volatility metrics eased. Notably, the US Dollar's loss against G10 currencies amid market stress raised critical questions about future asset performance. This rare and sustained US Dollar depreciation during significant drawdowns suggests a continued reduction in foreign exposure to US assets, with capital repatriation reflecting the erosion of US exceptionalism.

                                           

                                          FUND DEVELOPMENT: AGILITY AMID UNCERTAINTY

                                          The abrupt policy changes and rapid market shifts provided minimal opportunity for systematic strategies to dynamically hedge and adapt exposures.

                                          DOM’s systematic strategies therefore suffered.

                                          • Volatility mispricing: Ahead of “Liberation Day,” implied volatility underestimated risk. When realized volatility spiked across equities, rates, and commodities, short vol positions suffered.

                                          • Trend misalignment: Heading into April, medium-term trend was long equities, oil and short bonds and thus wrong footed. Just as positioning shifted for a risk-off move, the tariff suspension stabilized markets, limiting gains from newly established exposures.

                                          • Deliberate tail protection: Defensive systematic strategies began adding value just as markets started to reverse. By design these are calibrate to avoid overpaying in quiet times, at the opportunity cost of missing out on smaller drawdowns.

                                          This is the trade-off in building resilient strategies: they won’t hedge smaller drawdowns, but they’re built to compound over the long run.

                                          DOM’s discretionary overlays provided partial relief.

                                          • Discretionary defense: Long equity downside hedges, short dollar positions, and long volatility exposures helped to offset some of the systematic drawdowns.

                                          • Tactical opportunities: The tariff-driven dislocation opened the door to increase long US bond positions, selectively re-engage in equity upside, and expand short dollar exposure.

                                          • Resilient performance architecture: Despite losses from rules-based strategies in the face of abrupt policy shifts, DOM’s multi-layered approach enabled positive discretionary returns and preserved capital.

                                          This outcome reflects our foundational belief: traditional diversification alone is insufficient. It’s adaptability—integrating systematic discipline with discretionary hedging—that protects portfolios in the moments that matter most.

                                           

                                          FUND POSITIONING: ADAPTIVE DEFENSIVENESS

                                          April’s volatile and dislocated market validated our active risk management stance. In response to increasing instability and the emergence of social-media-driven market shocks, we took decisive action:

                                          • Reduced systematic exposure to recalibrate risk budgets amid heightened uncertainty.

                                          • Monetized equity downside protection at attractive levels as volatility spiked.

                                          • Refined discretionary hedges, aligning them with evolving macro conditions and prevailing risk premia.

                                          • Dialed back FX hedges, focusing capital where asymmetric payoff profiles remain compelling.

                                          Our posture remains defensive, not passive, engineered for flexibility. The goal isn’t just to endure volatility, but to remain positioned for opportunistic engagement as clarity returns.

                                           

                                          OUTLOOK: NAVIGATING A FRAGMENTED FUTURE

                                          The path forward remains foggy. Efforts to reverse globalization introduce friction and fragility, while tariff-driven supply shocks risk tipping developed economies into a recession. Against this backdrop, policy divergence intensifies: the Federal Reserve’s cautious stance stands in stark contrast to the administration’s more combative approach, complicating investor interpretation and response.

                                          However, fragmentation doesn’t preclude opportunity. As markets adapt to new communication norms and structural shifts, dislocations may normalize. DOM’s focus remains on resilience over prediction favoring thoughtful design over reactive positioning.

                                          This is not an environment for rigid allocation. It demands a multi-strategy, adaptive playbook one that can navigate uncertainty without succumbing to it.

                                           

                                          Sincerely,

                                          the DOM Global Macro team

                                          notizie.

                                          Cinque domande sulla nostra nuova strategia alternativa DataEdge
                                          alternativesTransition materials
                                          alternativesTransition materialsalternativesInstitutionalWholesale

                                          Cinque domande sulla nostra nuova strategia alternativa DataEdge

                                          20 giugno 2024

                                          In questo Q&A scopriamo come la nostra strategia alternativa DataEdge utilizza i Big data sui trend dei consumi per identificare le opportunità e trarre profitto dal potenziale di alfa.

                                          Circolarità della plastica: perché scegliere il private equity di LOIM?
                                          private assetsAsset Management
                                          private assetsAsset ManagementWholesalePlastic Circularity StrategyalternativesInstitutional

                                          Circolarità della plastica: perché scegliere il private equity di LOIM?

                                          17 maggio 2024

                                          In che modo il private equity può essere di supporto alla circolarità della plastica e creare valore per gli investitori? In questa sessione di domande e risposte illustriamo l’approccio di Lombard Odier IM.

                                          Lombard Odier Investment Managers rafforza la strategia 1798 Alternatives  con un nuovo team
                                          media releasesAsset Management
                                          media releasesAsset ManagementInstitutionalCorporateDBConsultantsInsuranceDCOfficial institutionsInvestment strategiesalternativesThemesWholesaleThird party asset managersGeronne IndependantsBanksEndowmentsFund of funds

                                          LOIM rafforza la strategia 1798 Alternatives con un nuovo team

                                          16 aprile 2024

                                          Lombard Odier Investment Managers annuncia oggi la nomina di Valentin Petrescou e Didier Anthamatten per il lancio di una strategia Global Macro Absolute Return destinata a clienti istituzionali e privati, che sarà disponibile nel terzo trimestre.

                                          Il ritorno al legname per un’economia biologica
                                          alternativesAsset Management
                                          alternativesAsset ManagementTransition materialsalternatives

                                          Il ritorno al legname per un’economia biologica

                                          4 aprile 2024

                                          Il legno sta vivendo un momento di gloria. L’innovazione tecnologica consente di costruire edifici utilizzando maggiori quantità di legname al posto del cemento, contribuendo così a guidare la transizione verso una bioeconomia circolare.

                                          maggiori approfondimenti
                                          • © 2025 Lombard Odier
                                          • informativa sulla privacy
                                          • Asset Management note legali
                                          • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                          • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                          • Cookies