Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Azioni.
      • LO Funds - Planetary Transition, Syst. NAV Hdg, X1, Seed, (GBP) M D

      LO Funds
      Planetary Transition

      Syst. NAV Hdg, X1, Seed, (GBP) M D
        ISINLU2107594843

        LO Funds - Planetary Transition, Syst. NAV Hdg, X1, Seed, (GBP) M D

        ISINLU2107594843
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Classe di AttiviAzioni
        CategoriaSustainable Thematics
        StrategiaAzioni sostenibili
        Valuta di base del FondoUSD
        Valuta di riferimento della classeGBP Hedged
        BenchmarkMSCI World USD ND (GBP Cross Hdg.)
        Politica dei dividendiDistribuzione
        Totale attivi (tutte le classi) in mlnGBP 199.5830.04.2025
        Attivi (classe) in mlnGBP 1.3530.04.2025
        Numero di titoli6430.04.2025
        TER0.59%30.09.2024

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              Italiano (pdf)
                Sustainability-related disclosures
                English (pdf)

                  Risk rating

                  Lower riskHigher risk
                  1
                  1
                  2
                  2
                  3
                  3
                  4
                  4
                  5
                  5
                  6
                  6
                  7
                  7
                  Typically lower rewardTypically higher reward
                  Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                  • Performance & Statistiche
                  • Sintesi del fondo
                  • Ripartizioni
                  • Gestore
                  • Avvertenze legali
                  • Transazione
                  • Numeri di valore
                  • Prezzi
                  • Pubblicazioni
                  • Newsletter

                  Performance & Statistiche

                  Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 6 mesi
                  • 1 anno
                  • 3 anni
                  • 5 anni
                  • 2025 YTD
                  • 2024 YTD
                  • 2023 YTD
                  • 2022 YTD
                  • 2021 YTD
                  • 2020 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta
                  pdfjpgpngsvg
                  csvxls
                  FondoBenchmark
                  Rendimento totale69.27%122.29%
                  Performance su base annuale10.73%16.73%
                  Volatilità su base annuale16.55%16.34%
                  Indice di Sharpe0.490.86
                  Downside Deviation10.69%9.74%
                  Mesi positivi60.32%65.08%
                  Massimo Drawdown-25.57%-26.69%
                  *  Tasso privo di rischio 2.61%Tasso obiettivo 2.61%
                  Calcoli basati su serie mensile
                  Prima data: 16.03.2020, Ultima data: 07.05.2025
                  Fondo rispetto al benchmark
                  Correlazione0.951
                  R20.904
                  Alpha-0.38%
                  Beta0.963
                  Tracking Error5.16%
                  Information Ratio-1.008

                  Rischi chiave

                  I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                  te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                   
                  Rischio di concentrazione: Nella misura in cui gli investimenti del fondo sono concentrati in un paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo particolare, il fondo può essere soggetto a perdite dovute ad eventi avversi che interessano quel paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo.
                   
                  Rischio di mercati emergenti: Investimenti significativi nei mercati emergenti possono generare difficoltà nella compravendita di investimenti. È inoltre più probabile che i mercati emergenti attraversino fasi di incertezza politica e gli investimenti in questi paesi possono non godere della stessa protezione di cui godono quelli detenuti nei paesi più sviluppati.
                   
                  Rischio di gestione attiva: La gestione attiva consiste nel prevedere vari sviluppi di mercato e/o nella selezione dei titoli. Sussiste il rischio, in qualunque momento, che il fondo non sia investito nei mercati o nei titoli maggiormente performanti. Anche il valore netto del patrimonio del fondo può diminuire.
                   

                   

                  Sintesi del fondo

                  LOF - Planetary Transition è gestito attivamente rispetto all'indice MSCI World. Investe in azioni emesse da società in tutto il mondo (compresi i Mercati emergenti) la cui crescita è destinata a trarre beneficio dalla regolamentazione, dalle innovazioni, dai servizi o dai prodotti collegati alla lotta globale o all'adeguamento al cambiamento climatico. Mira a investire in società di alta qualità con modelli finanziari, prassi aziendali e modelli operativi sostenibili, che dimostrano resilienza e la capacità di evolversi e trarre vantaggio dalle tendenze strutturali di lungo termine utilizzando le metodologie e gli strumenti proprietari di Definizione del profilo ESG e di sostenibilità di LOIM.L'approccio di investimento applicato si basa su un processo di selezione dei titoli ad alta convinzione. Nell'ambito dell'esposizione ai Mercati emergenti, il Comparto può investire fino al 20% del patrimonio netto in azioni emesse da società con sede principale nella Cina continentale (comprese le Azioni A cinesi). Il Gestore è autorizzato a utilizzare strumenti finanziari derivati a fini di copertura o di un'EGP, ma non nell'ambito della strategia di investimento.

                  Ripartizioni

                  marzo 2025

                    SCOMPOSIZIONE SETTORIALE (in %)

                    Prodotti industriali0.00% 20.88%
                    Tecnologia dell'informazione0.00% 19.09%
                    Beni voluttuari0.00% 16.81%
                    Materiali0.00% 16.49%
                    Servizi di pubblica utilità0.00% 12.31%
                    Beni di prima necessità0.00% 3.93%
                    Others0.00% 3.82%
                    Sanità0.00% 3.50%
                    Comunicazione e servizi0.00% 1.74%
                    Immobiliare0.00% 1.43%

                    SCOMPOSIZIONE VALUTARIA (in %)

                    USD0.00% 56.02%
                    GBP0.00% 10.91%
                    EUR0.00% 9.43%
                    HKD0.00% 6.84%
                    JPY0.00% 4.66%
                    Others0.00% 3.68%
                    TWD0.00% 3.34%
                    CHF0.00% 1.84%
                    KRW0.00% 1.65%
                    SEK0.00% 1.63%

                    SCOMPOSIZIONE GEOGRAFICA (in %)

                    Stati Uniti0.00% 44.38%
                    Gran Bretagna0.00% 12.92%
                    Others0.00% 11.95%
                    Cina0.00% 7.98%
                    Canada0.00% 6.15%
                    Giappone0.00% 4.65%
                    Cash0.00% 3.82%
                    Taiwan0.00% 3.34%
                    Paesi Bassi0.00% 2.47%
                    Brasile0.00% 2.34%

                    PRINCIPALI 10 TITOLI (in %)

                    amazon.com0.00% 2.82%
                    Enel0.00% 2.34%
                    Wheaton Precious0.00% 2.34%
                    National Grid Rg0.00% 2.29%
                    Nextera Energy0.00% 2.28%
                    Shimano Inc0.00% 2.22%
                    Compass Group Rg0.00% 2.17%
                    Crown Holdings0.00% 2.14%
                    CMS Energy0.00% 2.09%
                    SSE0.00% 2.01%

                    Gestore

                    Paul Udall
                    Read more
                    Paul is a portfolio manager in the LOIM’s global equities division. Paul joined Lombard Odier Investment Managers (LOIM) in September 2019 and has been managing global sustainability portfolios for 18 years. Previously worked four years at Temporis Capital where he served as partner since 2013. Prior to this, Paul was the investment director at GAM from 2010 to 2013, managing director of Climate Change Capital from 2007 to 2010, portfolio manager at Aviva Investors from 2002 to 2006 and equity analyst at AXA Investment Managers from 1998 to 2002. Paul started investing in clean technology companies in 2002 and has been following the climate transition solutions space for 18 years covering renewable energy. From 2010 to 2018, Paul managed money for the Norwegian Sovereign Wealth Fund (Norges). Paul helped build their global Environmental strategy specifically targeting the climate transition for the fund. Paul holds a master in investment analysis from the University of Stirling and a BSC in account and finance from University of East Anglia.
                    Didier RabattuInvestment Management (Global Equities)
                    Read more
                    Didier is head of equities at Lombard Odier Investment Managers (LOIM), as well as a limited partner of the Lombard Odier Group. Before joining the group in 2011, Didier was a partner at Amber Capital and portfolio manager of their ARC fund, focused on agriculture and the consumer and retail sectors. Previously, he was a partner at Talaris Capital and co-managed a global fund from 2007 to 2009. Before that, Didier worked at Deutsche Bank as global co-manager of the consumer/retail sectors in the investment bank from 1995 to 2006. Earlier in his career, he was head of these sectors in the financial analysis department. Didier began his career in 1987 as an analyst specialising in consumer and retail stocks throughout Europe at SG Warburg. He is a member of the French Society of Financial Analysts and holds a degree from the Paris Institute of Political Studies.

                    Avvertenze legali

                    Panoramica

                    DomicilioLussemburgo
                    Forma giuridicaSICAV
                    RegolamentazioneUCITS
                    Registrato inAT, BE, CH, DE, ES, FI, FR, GB, LI, LU, NL, NO, SE
                    Lancio della classe16.03.2020
                    Chiusura d'esercizio30 settembre
                    Politica dei dividendiDistribuzione
                    - Data di distribuzionenovembre
                    - Versamento ultimo dividendo  (27.11.2024) GBP 0.1

                    Avvertenze fiscali

                    DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Equity Fund
                    AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                    UK Reporting StatusSì

                    Società di gestione e rappresentanti

                    Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                    Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                    Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                    Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                    Transazione

                    Transazione

                    Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                    Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                    Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                    Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+2
                    Livello di valutazione del NAVT
                    Giorno di calcolo del NAVT+1
                    Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                    Capitale minimoEUR 3'000 o equivalente
                    Commissione di gestione0.375%
                    Commissione di distribuzione0.00%

                    Numeri di valore

                    BLOOMBERGLOFCTXG LX
                    ISINLU2107594843
                    SEDOLBP8YZB4
                    TELEKURS52165768

                    Prezzi

                    Dal lancio
                    • 1 mese
                    • 3 mesi
                    • 6 mesi
                    • 1 anno
                    • 3 anni
                    • 5 anni
                    • 2025 YTD
                    • 2024 YTD
                    • 2023 YTD
                    • 2022 YTD
                    • 2021 YTD
                    • 2020 YTD
                    • Dal lancio
                    • Custom
                    Esporta

                    Prices over selected period

                    LastGBP0.0016.4308.05.2025
                    FirstGBP0.009.6616.03.2020
                    HighestGBP0.0018.0513.01.2022
                    LowestGBP0.009.0923.03.2020
                    * Prima data: 16.03.2020, Ultima data: 08.05.2025

                    Pubblicazioni

                    Professional investors only

                    Newsletter IM - Professional
                    30.04.2025
                    Italiano (pdf)

                      Allegati

                      UK Reporting Status - Reportable Income
                      31.03.2025
                      English (pdf)

                        Reporting

                        Fact Sheet (Materiale promozionale)
                        31.03.2025
                        Italiano (pdf)
                          Elenco delle performance
                          31.03.2025
                          Italiano (pdf)

                            Documentazione legale

                            Avviso agli azionisti
                            17.04.2025
                            Français (pdf)
                              19.07.2024
                              Français (pdf)
                                17.05.2024
                                Français (pdf)
                                  24.01.2024
                                  Français (pdf)
                                    Documento contenente le informazioni chiave
                                    28.01.2025
                                    Italiano (pdf)
                                      Rapporto annuale
                                      30.09.2024
                                      English (pdf)
                                        Prospetto
                                        19.08.2024
                                        English (pdf)
                                          Rapporto semi-annuale
                                          31.03.2024
                                          English (pdf)
                                            Statuto Rielaborato
                                            21.03.2019
                                            English (pdf)

                                              Sustainability-related disclosures

                                              Sustainability-related disclosures
                                              05.08.2024
                                              English (pdf)

                                                Newsletter

                                                MARKET REVIEW

                                                April was a highly volatile month of trade developments that whipsawed the equity market, with volatility levels (VIX) last seen during the Covid crisis or GFC. The month opened with the “Liberation Day” tariff announcement by President Trump. Although expected, the scale, breadth and methodology associated with this announcement took investors by surprise. Equities, in particular US equities, came under pressure as recession fears increased, while US rates rose on the back of the perceived risk of tariff-led inflation pressure, and the USD weakened against most major currencies. Some of these initial knee-jerk reactions receded as the US administration announced a 90-day suspension for some tariffs to allow for a negotiation period with a dozen countries, while escalating trade tension with China further. In a stark reversal of past trends, US equities were the weakest and closed the month down, while equities from other key regions ended in positive territory.

                                                The volatility surrounding significant events such as Liberation Day creates opportunities for us as bottom-up stock pickers – as the picture remains unclear, our decisions are made on a stock-by-stock basis rather than sector by sector.

                                                 

                                                PERFORMANCE COMMENT

                                                The month of April saw the strategy outperform the index. The strategy was exposed to a negative stock selection effect, which was more than offset by good sector allocation. Most of the outperformance was due to the thematic underweight in Energy and overweights in Industrials and Utilities. Top performers were Cadence, National Grid and Vertiv, all of which delivered double-digit returns. Cadence (next-generation chip design) and Vertiv (liquid cooling) both delivered strong results on the back of increasing confidence in investment across the AI supply chain, from semis to powering data center solutions. National Grid continues to attract demand with its resilient cash flow profile. On the downside, we saw Nextera weaken, given increased concerns around changing government appetite for renewables generation in the US. Elsewhere, Midea (an automation and high-efficiency appliance company) and BYD (vertically integrated EV manufacturer) were weak on concerns about how these businesses would adapt to tariffs.

                                                 

                                                FUND ACTIVITY

                                                The key development in the strategy in April was our continued focus on powering the AI supply chain, where we believe recent weakness has been unfounded, as shown by the recent strong results from both those spending the capex (Megacap tech) and those providing the kit (such as Vertiv). We continued to lean in on investments in this space, adding Lam Research (semi equipment) and Broadcom (networking as ASIC) to the strategy. We also added to ASML, a high-quality semis name, through selling BESI, where we were less confident in the near-term outlook. Elsewhere, we added Uber, with ongoing conviction that the shared mobility platform provides a compelling alternative to car ownership and will play a role in a largely autonomous future. Funding these changes were some of our more defensive positions that had performed well (American Water Works, for example), as well as reducing exposure to Chinese names that had performed well despite tariff fears (CATL).

                                                 

                                                OUTLOOK FOR THE STRATEGY

                                                In 2024, as the inflation battle seemed over, countries began to move towards more accommodative monetary policies, with rate cuts across key economies, except for Japan. The narrative of a soft landing is starting to take shape, favouring a broadening of the equity market performance into 2025, after having been concentrated in a narrow set of stocks since 2023.

                                                Many of our themes were left behind and encountered cyclical headwinds, such as clean energy-related themes, which have seen a decline of over 20% for two years in a row. Despite these cyclical headwinds, we believe that the structural trends we focus on are firmly established. Looking ahead into 2025, we identify several attractive opportunities that are unduly overlooked and could regain investor attention.

                                                Overall, our portfolio adheres to the principles of strong quality growth, while maintaining disciplined valuation. With our dedicated sustainability research team encompassing system changes across sectors, we are confident that the Planetary Transition strategy is well-positioned to capture investment opportunities arising from a society that is transitioning to net zero, while becoming more nature-positive and socially equitable. This provides investors with a diverse range of growth opportunities.

                                                 

                                                FUND STRATEGY

                                                At Lombard Odier, we firmly believe that the current global economic model is unsustainable, and we recognise the ongoing transition towards a circular, lean, inclusive and clean economic model. This transition is driving fundamental changes in material systems across value chains and industries. These changes should accelerate through market inflection points, where the adoption of sustainable products and services will rapidly increase, shifting from niche to mass market. As a result, new and evolving profit pools will emerge within and across sectors.

                                                Our investment approach for the Planetary Transition strategy is guided by a systems-change framework. We understand that these systems are interconnected with planetary boundaries. This strategy serves as the overarching approach for LOIM's holistiQ investment philosophy, focusing on various sustainable themes within key systems such as industrials, consumers, materials and energy. Additionally, we identify other opportunities for system changes that contribute to a society that values planetary boundaries and aligns with the sustainability transition.

                                                The strategy focuses on achieving 'net zero' by prioritizing electrification and decarbonisation across key systems such as energy, industrial processes, and transportation. We invest in both solution providers and transitioners from carbon-intensive industries. The rising temperature is a key catalyst for systems change, driving the economic transformation to a net zero economy and creating investment opportunities.

                                                notizie.

                                                L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?
                                                equities

                                                L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?

                                                27 settembre 2024
                                                L’IA può aiutare le popolazioni che invecchiano a prosperare migliorando i risultati dell’assistenza sanitaria e potenziando le competenze professionali dei meno giovani.  
                                                Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?
                                                equitiesTNZ equities
                                                equitiesTNZ equitiesSustainableequities

                                                Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?

                                                29 agosto 2024

                                                Le aziende impegnate con STBi stanno  realizzando i loro obiettivi?  Esaminiamo i dati per individuare i primi leader della transizione. 

                                                Come nascono le convinzioni nella circolarità
                                                equitiesInstitutional
                                                equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

                                                Come nascono le convinzioni nella circolarità

                                                30 maggio 2024

                                                Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

                                                3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione
                                                equitiesTNZ equities
                                                equitiesTNZ equities

                                                3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione

                                                15 maggio 2024

                                                Dal loro lancio nel 2021, le nostre strategie TargetNetZero Equity si sono concentrate sulle opportunità offerte dai settori ad alta intensità di carbonio, che sono evitati da molti nostri concorrenti. Come abbiamo affrontato le sfide degli ultimi tre anni? 

                                                maggiori approfondimenti
                                                • © 2025 Lombard Odier
                                                • informativa sulla privacy
                                                • Asset Management note legali
                                                • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                                • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                                • Cookies