Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Azioni.
      • LO Funds - Planetary Transition, Seed, (USD) M D

      LO Funds
      Planetary Transition

      Seed, (USD) M D
        ISINLU2107588100

        LO Funds - Planetary Transition, Seed, (USD) M D

        ISINLU2107588100
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Morningstar
        Classe di AttiviAzioni
        CategoriaSustainable Thematics
        StrategiaAzioni sostenibili
        Valuta di base del FondoUSD
        Valuta di riferimento della classeUSD
        BenchmarkMSCI World ND USD
        Politica dei dividendiDistribuzione
        Totale attivi (tutte le classi) in mlnUSD 266.5630.04.2025
        Attivi (classe) in mlnUSD 1.1130.04.2025
        Numero di titoli6430.04.2025
        TER0.76%30.09.2024

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              Italiano (pdf)
                Sustainability-related disclosures
                English (pdf)

                  Risk rating

                  Lower riskHigher risk
                  1
                  1
                  2
                  2
                  3
                  3
                  4
                  4
                  5
                  5
                  6
                  6
                  7
                  7
                  Typically lower rewardTypically higher reward
                  Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                  • Performance & Statistiche
                  • Sintesi del fondo
                  • Ripartizioni
                  • Gestore
                  • Avvertenze legali
                  • Transazione
                  • Numeri di valore
                  • Prezzi
                  • Pubblicazioni
                  • Newsletter

                  Performance & Statistiche

                  Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 6 mesi
                  • 1 anno
                  • 3 anni
                  • 5 anni
                  • 2025 YTD
                  • 2024 YTD
                  • 2023 YTD
                  • 2022 YTD
                  • 2021 YTD
                  • 2020 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta
                  pdfjpgpngsvg
                  csvxls
                  FondoBenchmark
                  Rendimento totale81.02%135.66%
                  Performance su base annuale12.17%18.04%
                  Volatilità su base annuale16.63%16.29%
                  Indice di Sharpe0.550.92
                  Downside Deviation10.54%9.48%
                  Mesi positivi60.32%65.08%
                  Massimo Drawdown-24.42%-25.42%
                  *  Tasso privo di rischio 3.03%Tasso obiettivo 3.03%
                  Calcoli basati su serie mensile
                  Prima data: 16.03.2020, Ultima data: 08.05.2025
                  Fondo rispetto al benchmark
                  Correlazione0.950
                  R20.903
                  Alpha-0.37%
                  Beta0.970
                  Tracking Error5.19%
                  Information Ratio-0.969

                  Rischi chiave

                  I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                  te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                   
                  Rischio di concentrazione: Nella misura in cui gli investimenti del fondo sono concentrati in un paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo particolare, il fondo può essere soggetto a perdite dovute ad eventi avversi che interessano quel paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo.
                   
                  Rischio di mercati emergenti: Investimenti significativi nei mercati emergenti possono generare difficoltà nella compravendita di investimenti. È inoltre più probabile che i mercati emergenti attraversino fasi di incertezza politica e gli investimenti in questi paesi possono non godere della stessa protezione di cui godono quelli detenuti nei paesi più sviluppati.
                   
                  Rischio di gestione attiva: La gestione attiva consiste nel prevedere vari sviluppi di mercato e/o nella selezione dei titoli. Sussiste il rischio, in qualunque momento, che il fondo non sia investito nei mercati o nei titoli maggiormente performanti. Anche il valore netto del patrimonio del fondo può diminuire.
                   

                   

                  Sintesi del fondo

                  LOF - Planetary Transition è gestito attivamente rispetto all'indice MSCI World. Investe in azioni emesse da società in tutto il mondo (compresi i Mercati emergenti) la cui crescita è destinata a trarre beneficio dalla regolamentazione, dalle innovazioni, dai servizi o dai prodotti collegati alla lotta globale o all'adeguamento al cambiamento climatico. Mira a investire in società di alta qualità con modelli finanziari, prassi aziendali e modelli operativi sostenibili, che dimostrano resilienza e la capacità di evolversi e trarre vantaggio dalle tendenze strutturali di lungo termine utilizzando le metodologie e gli strumenti proprietari di Definizione del profilo ESG e di sostenibilità di LOIM.L'approccio di investimento applicato si basa su un processo di selezione dei titoli ad alta convinzione. Nell'ambito dell'esposizione ai Mercati emergenti, il Comparto può investire fino al 20% del patrimonio netto in azioni emesse da società con sede principale nella Cina continentale (comprese le Azioni A cinesi). Il Gestore è autorizzato a utilizzare strumenti finanziari derivati a fini di copertura o di un'EGP, ma non nell'ambito della strategia di investimento.

                  Ripartizioni

                  marzo 2025

                    SCOMPOSIZIONE SETTORIALE (in %)

                    Prodotti industriali0.00% 20.88%
                    Tecnologia dell'informazione0.00% 19.09%
                    Beni voluttuari0.00% 16.81%
                    Materiali0.00% 16.49%
                    Servizi di pubblica utilità0.00% 12.31%
                    Beni di prima necessità0.00% 3.93%
                    Others0.00% 3.82%
                    Sanità0.00% 3.50%
                    Comunicazione e servizi0.00% 1.74%
                    Immobiliare0.00% 1.43%

                    SCOMPOSIZIONE VALUTARIA (in %)

                    USD0.00% 56.02%
                    GBP0.00% 10.91%
                    EUR0.00% 9.43%
                    HKD0.00% 6.84%
                    JPY0.00% 4.66%
                    Others0.00% 3.68%
                    TWD0.00% 3.34%
                    CHF0.00% 1.84%
                    KRW0.00% 1.65%
                    SEK0.00% 1.63%

                    SCOMPOSIZIONE GEOGRAFICA (in %)

                    Stati Uniti0.00% 44.38%
                    Gran Bretagna0.00% 12.92%
                    Others0.00% 11.95%
                    Cina0.00% 7.98%
                    Canada0.00% 6.15%
                    Giappone0.00% 4.65%
                    Cash0.00% 3.82%
                    Taiwan0.00% 3.34%
                    Paesi Bassi0.00% 2.47%
                    Brasile0.00% 2.34%

                    PRINCIPALI 10 TITOLI (in %)

                    amazon.com0.00% 2.82%
                    Enel0.00% 2.34%
                    Wheaton Precious0.00% 2.34%
                    National Grid Rg0.00% 2.29%
                    Nextera Energy0.00% 2.28%
                    Shimano Inc0.00% 2.22%
                    Compass Group Rg0.00% 2.17%
                    Crown Holdings0.00% 2.14%
                    CMS Energy0.00% 2.09%
                    SSE0.00% 2.01%

                    Gestore

                    Paul Udall
                    Read more
                    Paul is a portfolio manager in the LOIM’s global equities division. Paul joined Lombard Odier Investment Managers (LOIM) in September 2019 and has been managing global sustainability portfolios for 18 years. Previously worked four years at Temporis Capital where he served as partner since 2013. Prior to this, Paul was the investment director at GAM from 2010 to 2013, managing director of Climate Change Capital from 2007 to 2010, portfolio manager at Aviva Investors from 2002 to 2006 and equity analyst at AXA Investment Managers from 1998 to 2002. Paul started investing in clean technology companies in 2002 and has been following the climate transition solutions space for 18 years covering renewable energy. From 2010 to 2018, Paul managed money for the Norwegian Sovereign Wealth Fund (Norges). Paul helped build their global Environmental strategy specifically targeting the climate transition for the fund. Paul holds a master in investment analysis from the University of Stirling and a BSC in account and finance from University of East Anglia.
                    Didier RabattuInvestment Management (Global Equities)
                    Read more
                    Didier is head of equities at Lombard Odier Investment Managers (LOIM), as well as a limited partner of the Lombard Odier Group. Before joining the group in 2011, Didier was a partner at Amber Capital and portfolio manager of their ARC fund, focused on agriculture and the consumer and retail sectors. Previously, he was a partner at Talaris Capital and co-managed a global fund from 2007 to 2009. Before that, Didier worked at Deutsche Bank as global co-manager of the consumer/retail sectors in the investment bank from 1995 to 2006. Earlier in his career, he was head of these sectors in the financial analysis department. Didier began his career in 1987 as an analyst specialising in consumer and retail stocks throughout Europe at SG Warburg. He is a member of the French Society of Financial Analysts and holds a degree from the Paris Institute of Political Studies.

                    Avvertenze legali

                    Panoramica

                    DomicilioLussemburgo
                    Forma giuridicaSICAV
                    RegolamentazioneUCITS
                    Registrato inAT, BE, CH, DE, FI, FR, GB, LI, LU, NL, NO, SE
                    Lancio della classe16.03.2020
                    Chiusura d'esercizio30 settembre
                    Politica dei dividendiDistribuzione
                    - Data di distribuzionenovembre
                    - Versamento ultimo dividendo  (27.11.2024) USD 0.08

                    Avvertenze fiscali

                    DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Equity Fund
                    AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                    UK Reporting StatusSì

                    Società di gestione e rappresentanti

                    Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                    Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                    Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                    Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                    Transazione

                    Transazione

                    Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                    Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                    Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                    Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+2
                    Livello di valutazione del NAVT
                    Giorno di calcolo del NAVT+1
                    Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                    Capitale minimoEUR 3'000 o equivalente
                    Commissione di gestione0.4125%
                    Commissione di distribuzione0.00%

                    Numeri di valore

                    BLOOMBERGLOFCTMU LX
                    ISINLU2107588100
                    SEDOLBKKF9K7
                    TELEKURS52088256

                    Prezzi

                    Dal lancio
                    • 1 mese
                    • 3 mesi
                    • 6 mesi
                    • 1 anno
                    • 3 anni
                    • 5 anni
                    • 2025 YTD
                    • 2024 YTD
                    • 2023 YTD
                    • 2022 YTD
                    • 2021 YTD
                    • 2020 YTD
                    • Dal lancio
                    • Custom
                    Esporta

                    Prices over selected period

                    LastUSD0.0018.1112.05.2025
                    FirstUSD0.009.7516.03.2020
                    HighestUSD0.0018.6013.01.2022
                    LowestUSD0.009.2023.03.2020
                    * Prima data: 16.03.2020, Ultima data: 12.05.2025

                    Pubblicazioni

                    Professional investors only

                    Newsletter IM - Professional
                    30.04.2025
                    Italiano (pdf)

                      Allegati

                      UK Reporting Status - Reportable Income
                      31.03.2025
                      English (pdf)

                        Reporting

                        Fact Sheet (Materiale promozionale)
                        30.04.2025
                        Italiano (pdf)
                          Elenco delle performance
                          31.03.2025
                          Italiano (pdf)

                            Documentazione legale

                            Avviso agli azionisti
                            17.04.2025
                            Français (pdf)
                              19.07.2024
                              Français (pdf)
                                17.05.2024
                                Français (pdf)
                                  24.01.2024
                                  Français (pdf)
                                    Documento contenente le informazioni chiave
                                    28.01.2025
                                    Italiano (pdf)
                                      Rapporto annuale
                                      30.09.2024
                                      English (pdf)
                                        Prospetto
                                        19.08.2024
                                        English (pdf)
                                          Rapporto semi-annuale
                                          31.03.2024
                                          English (pdf)
                                            Statuto Rielaborato
                                            21.03.2019
                                            English (pdf)

                                              Sustainability-related disclosures

                                              Sustainability-related disclosures
                                              05.08.2024
                                              English (pdf)

                                                Newsletter

                                                ANALISI DEL MERCATO

                                                Aprile è stato un mese molto volatile caratterizzato da sviluppi che hanno messo a dura prova il mercato azionario, con livelli dell’indice VIX che non si vedevano dai tempi della crisi del Covid o della crisi finanziaria globale. Il mese è iniziato con l’annuncio delle tariffe del “Liberation Day” da parte del Presidente Trump. Sebbene atteso, la portata, l'ampiezza e la metodologia dell’annuncio hanno colto di sorpresa gli investitori. I titoli azionari, in particolare quelli statunitensi, hanno sofferto per l'aumento dei timori di recessione, i tassi negli Stati Uniti sono saliti a causa del rischio percepito di pressioni inflazionistiche causate dai dazi e il dollaro USA si è indebolito rispetto alla maggior parte delle valute principali. Alcune di queste reazioni iniziali si sono attenuate con l'annuncio da parte dell'amministrazione statunitense di una sospensione di 90 giorni di alcuni dazi per consentire un periodo di negoziazione con una decina di Paesi, mentre le tensioni commerciali con la Cina hanno continuato a inasprirsi. In una netta inversione di tendenza rispetto al passato, le azioni statunitensi sono state le più deboli e hanno chiuso il mese in ribasso, mentre le azioni di altre regioni chiave hanno chiuso in territorio positivo.

                                                La volatilità che scaturisce da eventi significativi come il Liberation Day crea opportunità per noi, che siamo stock picker bottom-up: poiché il contesto generale rimane poco chiaro, le nostre decisioni vengono prese titolo per titolo piuttosto che settore per settore.

                                                 

                                                COMMENTO DELLA PERFORMANCE

                                                Ad aprile la nostra strategia ha sovraperformato l’indice. È stata esposta all’effetto negativo della selezione dei titoli, che tuttavia è stato più che compensato da una buona allocazione settoriale. La maggior parte della sovraperformance è giunta dal sottopeso tematico nell'Energia e dal sovrappeso negli Industriali e nelle Utility. I titoli più performanti sono stati Cadence, National Grid e Vertiv, tutti con rendimenti a due cifre. Cadence (progettazione di chip di nuova generazione) e Vertiv (raffreddamento a liquido) hanno ottenuto entrambi ottimi risultati grazie alla crescente fiducia negli investimenti nella supply chain dell’intelligenza artificiale, dai semiconduttori alle soluzioni per i data center. National Grid continua ad attrarre domanda grazie al profilo di cash flow resiliente. Sul fronte negativo, abbiamo assistito all’indebolimento di NextEra, causato dalla preoccupazione per il calo di interesse, da parte del governo, a generare energia rinnovabile negli Stati Uniti. In altri settori, Midea (società di automazione e di elettrodomestici ad alta efficienza) e BYD (produttore di veicoli elettrici integrato verticalmente) hanno perso terreno a causa dei timori sulla loro capacità di adattarsi ai nuovi dazi.

                                                 

                                                ATTIVITÀ DEL FONDO

                                                Ad aprile la strategia ha continuato a prestare particolare attenzione alla supply chain dell’intelligenza artificiale. Crediamo, infatti, che la recente debolezza fosse infondata, come dimostrano i recenti ottimi risultati sia di chi spende in capex (mega cap tecnologiche) sia di chi fornisce le infrastrutture (come Vertiv). Abbiamo continuato a puntare sugli investimenti in questo spazio, aggiungendo Lam Research (apparecchiature per semiconduttori) e Broadcom (reti come gli ASIC) al portafoglio. Abbiamo inoltre ampliato l’investimento in ASML, un nome di alta qualità nel settore dei semiconduttori, vendendo BESI, meno fiduciosi nelle sue prospettive a breve termine. In altri settori, abbiamo aggiunto Uber, certi che la piattaforma di mobilità condivisa rappresenti un'alternativa convincente alla proprietà dell'auto e che avrà un ruolo importante in un futuro caratterizzato da soluzioni di guida autonome. Abbiamo finanziato queste operazioni vendendo alcune delle posizioni più difensive che avevano ottenuto buoni risultati (American Water Works, ad esempio), nonché riducendo l'esposizione a nomi cinesi che avevano fatto bene nonostante i timori per i dazi (CATL).

                                                 

                                                OUTLOOK PER LA STRATEGIA

                                                Nel 2024, quando la battaglia contro l'inflazione sembrava conclusa, diversi Paesi hanno iniziato a orientarsi verso politiche monetarie più accomodanti, con tagli dei tassi in tutte le principali economie, a eccezione del Giappone. Inizia a prendere forma la narrativa di un soft landing dell'economia, che favorisce un ampliamento della performance del mercato azionario nel 2025, dopo la concentrazione in un ridotto gruppo di titoli a cui assistiamo dal 2023.

                                                Molti dei nostri temi sono rimasti indietro e sono stati penalizzati da venti contrari ciclici. I temi legati all’energia pulita, ad esempio, hanno perso oltre il 20% per due anni consecutivi. Nonostante queste difficoltà cicliche, crediamo che i trend strutturali su cui ci concentriamo siano ancora ben saldi. Guardando al 2025, vediamo diverse opportunità interessanti, erroneamente trascurate e che potrebbero riconquistare l'attenzione degli investitori.

                                                In generale, il nostro portafoglio segue i principi della buona crescita di qualità, pur mantenendo una valutazione disciplinata. Grazie al nostro team di ricerca dedicato alla sostenibilità, che si occupa di cambiamenti di sistema in tutti i settori, siamo certi che la strategia di Planetary Transition sia ben posizionata per cogliere le opportunità di investimento derivanti da una società in transizione verso emissioni net zero, diventando al contempo più ecocompatibile e socialmente equa. Questo offre agli investitori un’ampia gamma di opportunità di crescita.

                                                 

                                                STRATEGIA DEL FONDO

                                                Lombard Odier crede fermamente che l’attuale modello economico globale sia insostenibile e riconosce il valore della transizione in atto verso un modello economico circolare, snello, inclusivo e pulito. Questa trasformazione sta portando cambiamenti radicali nei sistemi legati ai materiali in tutte le value chain e in tutti i settori. I cambiamenti in corso dovrebbero accelerare durante i punti di inflessione del mercato, in cui l'adozione di prodotti e servizi sostenibili aumenterà rapidamente, passando da un mercato di nicchia a quello di massa. Emergeranno bacini di profitto nuovi e in evoluzione, all’interno e tra settori.

                                                L'approccio di investimento della strategia Planetary Transition è guidato da un contesto di cambiamenti sistemici, interconnessi al tema dei confini planetari. La strategia riflette la filosofia d'investimento olistiQ di LOIM, che si concentra sui tanti aspetti legati alla sostenibilità all'interno di sistemi essenziali come quelli industriali, consumer, i materiali e l’energia. Vediamo anche altre opportunità di cambiamenti sistemici capaci di contribuire a una società che tenga conto dei confini del pianeta e si allinei alla transizione verso la sostenibilità.

                                                La strategia punta a raggiungere lo "zero netto" dando priorità all'elettrificazione e alla decarbonizzazione di sistemi chiave come l'energia, i processi industriali e i trasporti. Investiamo sia in fornitori di soluzioni che in aziende in transizione da settori ad alta intensità di carbonio. L'aumento delle temperature è un motore fondamentale del cambiamento sistemico e della trasformazione economica verso un'economia a zero emissioni, e crea interessanti opportunità di investimento.

                                                notizie.

                                                L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?
                                                equities

                                                L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?

                                                27 settembre 2024
                                                L’IA può aiutare le popolazioni che invecchiano a prosperare migliorando i risultati dell’assistenza sanitaria e potenziando le competenze professionali dei meno giovani.  
                                                Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?
                                                equitiesTNZ equities
                                                equitiesTNZ equitiesSustainableequities

                                                Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?

                                                29 agosto 2024

                                                Le aziende impegnate con STBi stanno  realizzando i loro obiettivi?  Esaminiamo i dati per individuare i primi leader della transizione. 

                                                Come nascono le convinzioni nella circolarità
                                                equitiesInstitutional
                                                equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

                                                Come nascono le convinzioni nella circolarità

                                                30 maggio 2024

                                                Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

                                                3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione
                                                equitiesTNZ equities
                                                equitiesTNZ equities

                                                3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione

                                                15 maggio 2024

                                                Dal loro lancio nel 2021, le nostre strategie TargetNetZero Equity si sono concentrate sulle opportunità offerte dai settori ad alta intensità di carbonio, che sono evitati da molti nostri concorrenti. Come abbiamo affrontato le sfide degli ultimi tre anni? 

                                                maggiori approfondimenti
                                                • © 2025 Lombard Odier
                                                • informativa sulla privacy
                                                • Asset Management note legali
                                                • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                                • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                                • Cookies