Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Azioni.
      • LO Funds - World Brands, (EUR) M D

      LO Funds
      World Brands

      (EUR) M D
        ISINLU1809976282

        LO Funds - World Brands, (EUR) M D

        ISINLU1809976282
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Morningstar
        Classe di AttiviAzioni
        CategoriaGlobal Trends
        StrategiaAzioni Tematiche
        Valuta di base del FondoEUR
        Valuta di riferimento della classeEUR
        BenchmarkMSCI World ND EUR
        Politica dei dividendiDistribuzione
        Totale attivi (tutte le classi) in mlnEUR 792.4730.04.2025
        Attivi (classe) in mlnEUR 23.5330.04.2025
        Numero di titoli6030.04.2025
        TER1.30%30.09.2024

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              Italiano (pdf)
                Sustainability-related disclosures
                English (pdf)

                  Risk rating

                  Lower riskHigher risk
                  1
                  1
                  2
                  2
                  3
                  3
                  4
                  4
                  5
                  5
                  6
                  6
                  7
                  7
                  Typically lower rewardTypically higher reward
                  Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                  • Performance & Statistiche
                  • Sintesi del fondo
                  • Ripartizioni
                  • Gestore
                  • Avvertenze legali
                  • Transazione
                  • Numeri di valore
                  • Prezzi
                  • Pubblicazioni
                  • Newsletter

                  Performance & Statistiche

                  Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 6 mesi
                  • 1 anno
                  • 3 anni
                  • 5 anni
                  • 2025 YTD
                  • 2024 YTD
                  • 2023 YTD
                  • 2022 YTD
                  • 2021 YTD
                  • 2020 YTD
                  • 2019 YTD
                  • 2018 YTD
                  • 2017 YTD
                  • 2016 YTD
                  • 2015 YTD
                  • 2014 YTD
                  • 2013 YTD
                  • 2012 YTD
                  • 2011 YTD
                  • 2010 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta
                  pdfjpgpngsvg
                  csvxls
                  FondoBenchmark
                  Rendimento totale626.02%474.64%
                  Performance su base annuale13.42%11.75%
                  Volatilità su base annuale16.31%12.49%
                  Indice di Sharpe0.790.90
                  Downside Deviation9.96%7.81%
                  Mesi positivi65.08%65.61%
                  Massimo Drawdown-26.04%-19.78%
                  *  Tasso privo di rischio 0.50%Tasso obiettivo 0.50%
                  Calcoli basati su serie mensile
                  Prima data: 31.08.2009, Ultima data: 07.05.2025
                  Fondo rispetto al benchmark
                  Correlazione0.760
                  R20.577
                  Alpha0.18%
                  Beta0.992
                  Tracking Error10.61%
                  Information Ratio0.140

                  Rischi chiave

                  I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                  te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                   
                  Rischio di concentrazione: Nella misura in cui gli investimenti del fondo sono concentrati in un paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo particolare, il fondo può essere soggetto a perdite dovute ad eventi avversi che interessano quel paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo.
                   
                  Rischio di mercati emergenti: Investimenti significativi nei mercati emergenti possono generare difficoltà nella compravendita di investimenti. È inoltre più probabile che i mercati emergenti attraversino fasi di incertezza politica e gli investimenti in questi paesi possono non godere della stessa protezione di cui godono quelli detenuti nei paesi più sviluppati.
                   
                  Rischio di gestione attiva: La gestione attiva consiste nel prevedere vari sviluppi di mercato e/o nella selezione dei titoli. Sussiste il rischio, in qualunque momento, che il fondo non sia investito nei mercati o nei titoli maggiormente performanti. Anche il valore netto del patrimonio del fondo può diminuire.
                   

                   

                  Sintesi del fondo

                  La strategia ad alta convinzione World Brand mira a sovraperformare l’indice MSCI World nell’arco di un ciclo economico, investendo in società di alta qualità con modelli finanziari, prassi aziendali e modelli operativi sostenibili, che dimostrano resilienza e la capacità di evolversi e trarre vantaggio dalle tendenze strutturali di lungo termine utilizzando le metodologie e gli strumenti proprietari di Definizione del profilo ESG e di sostenibilità di LOIM. L’universo di investimento, che privilegia il settore dei consumi, si colloca all’intersezione di tendenze di crescita strutturale chiave a lungo termine – quali cambiamenti demografici globali, varie evoluzioni dello stile di vita e canali di distribuzione innovativi – che offrono una ricca e mutevole fonte di potenziale sovraperformance azionaria. Quando si tratta del settore dei consumi, il potere del branding diventa un attributo strategico cruciale per le società che puntano a costruire posizioni competitive durature e generare risultati economici e crescita sostenibili. Il portafoglio mirato comprende 30-60 titoli, diversificati tra le nostre tre categorie di investimento: marchi globali, marchi del futuro e marchi digitali. La gestione del rischio a livello di portafoglio è affidata al team di investimento, affiancato da un team di rischio indipendente. La strategia World Brands è operativa da agosto 2009 e viene gestita da LOIM da giugno 2018.

                  Ripartizioni

                  marzo 2025

                    SCOMPOSIZIONE SETTORIALE (in %)

                    Beni voluttuari0.00% 33.24%
                    Comunicazione e servizi0.00% 20.69%
                    Tecnologia dell'informazione0.00% 19.67%
                    Finanza0.00% 9.00%
                    Beni di prima necessità0.00% 5.67%
                    Sanità0.00% 4.97%
                    Others0.00% 3.68%
                    Prodotti industriali0.00% 3.08%

                    SCOMPOSIZIONE VALUTARIA (in %)

                    USD0.00% 60.13%
                    EUR0.00% 16.68%
                    HKD0.00% 13.44%
                    JPY0.00% 3.20%
                    CHF0.00% 2.89%
                    CNH0.00% 1.29%
                    SEK0.00% 1.25%
                    DKK0.00% 1.12%

                    SCOMPOSIZIONE GEOGRAFICA (in %)

                    Stati Uniti0.00% 48.11%
                    Cina0.00% 19.61%
                    Cash0.00% 8.03%
                    Francia0.00% 7.62%
                    Italia0.00% 4.49%
                    Svizzera0.00% 3.67%
                    Giappone0.00% 3.18%
                    Others0.00% 2.16%
                    Germania0.00% 1.88%
                    Svezia0.00% 1.25%

                    PRINCIPALI 10 TITOLI (in %)

                    Apple Computer Com0.00% 4.15%
                    Ferrari0.00% 3.54%
                    Hermes International0.00% 3.52%
                    Visa A0.00% 3.49%
                    Tencent Holdings0.00% 3.26%
                    amazon.com0.00% 3.20%
                    Meta 0.0000060.00% 3.18%
                    Netflix Com0.00% 3.00%
                    Microsoft Corp0.00% 2.98%
                    Alphabet A0.00% 2.95%

                    Gestore

                    Juan MendozaGlobal Equities
                    Read more
                    Juan Mendoza is lead portfolio manager for LO Funds – World Brands. Juan is a Citywire A-rated manager and a well-recognized expert in the consumer sector with a specific focus on brands in the Consumer Staples, Consumer Discretionary, Information Technology and Internet sectors. He also has lengthy experience specifically in relation to China equities. Juan has been based in Asia since 2011 and was awarded seven Lipper Funds Awards in 2011, 2012 and 2013 in the Consumer Discretionary category. Juan joined LOIM in 2018 from Credit Suisse Asset Management (CSAM), bringing the World Brands strategy with him, which he has managed since 2009 as Credit Suisse (Lux) Global Prestige Equity Fund (now renamed). At CSAM, Juan oversaw the Credit Suisse China Equity RMB fund and their former China thematic fund, as well as managing various MSCI All-China mandates, with a focus on the consumer brands and internet sectors as well as the Chinese A-share market. Juan started his career in 1997 as an equity broker in the institutional equity division of Salomon Smith Barney in Zurich and New York. Thereafter, he worked at Julius Baer in Zurich, before joining CSAM in 2006. Juan holds an MBA in Corporate Finance from the Goizueta Business School at Emory University in Atlanta, USA.

                    Avvertenze legali

                    Panoramica

                    DomicilioLussemburgo
                    Forma giuridicaSICAV
                    RegolamentazioneUCITS
                    Registrato inAT, BE, CH, DE, FI, FR, GB, LI, LU, NL, NO, SE
                    Lancio della classe26.06.2018
                    Chiusura d'esercizio30 settembre
                    Politica dei dividendiDistribuzione
                    - Data di distribuzionenovembre
                    - Versamento ultimo dividendo  (27.11.2024) EUR 0.0

                    Avvertenze fiscali

                    DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Equity Fund
                    AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                    UK Reporting StatusNo

                    Società di gestione e rappresentanti

                    Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                    Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                    Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                    Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                    Transazione

                    Transazione

                    Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                    Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                    Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                    Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+2
                    Livello di valutazione del NAVT
                    Giorno di calcolo del NAVT+1
                    Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                    Capitale minimoEUR 3'000
                    Commissione di gestione1.00%
                    Commissione di distribuzione0.00%

                    Numeri di valore

                    BLOOMBERGLOPREMD LX
                    ISINLU1809976282
                    SEDOLBFXRXT2
                    TELEKURS41326104

                    Prezzi

                    Dal lancio
                    • 1 mese
                    • 3 mesi
                    • 6 mesi
                    • 1 anno
                    • 3 anni
                    • 5 anni
                    • 2025 YTD
                    • 2024 YTD
                    • 2023 YTD
                    • 2022 YTD
                    • 2021 YTD
                    • 2020 YTD
                    • 2019 YTD
                    • 2018 YTD
                    • 2017 YTD
                    • 2016 YTD
                    • 2015 YTD
                    • 2014 YTD
                    • 2013 YTD
                    • 2012 YTD
                    • 2011 YTD
                    • 2010 YTD
                    • Dal lancio
                    • Custom
                    Esporta

                    Prices over selected period

                    LastEUR0.00269.2608.05.2025
                    FirstEUR0.0036.6631.08.2009
                    HighestEUR0.00324.0419.02.2025
                    LowestEUR0.0036.0202.09.2009
                    * Prima data: 31.08.2009, Ultima data: 08.05.2025

                    Pubblicazioni

                    Professional investors only

                    Newsletter IM - Professional
                    31.03.2025
                    Italiano (pdf)

                      Reporting

                      Fact Sheet (Materiale promozionale)
                      31.03.2025
                      Italiano (pdf)
                        Elenco delle performance
                        31.03.2025
                        Italiano (pdf)

                          Documentazione legale

                          Avviso agli azionisti
                          17.04.2025
                          Français (pdf)
                            19.07.2024
                            Français (pdf)
                              17.05.2024
                              Français (pdf)
                                24.01.2024
                                Français (pdf)
                                  Documento contenente le informazioni chiave
                                  28.01.2025
                                  Italiano (pdf)
                                    Rapporto annuale
                                    30.09.2024
                                    English (pdf)
                                      Prospetto
                                      19.08.2024
                                      English (pdf)
                                        Rapporto semi-annuale
                                        31.03.2024
                                        English (pdf)
                                          Statuto Rielaborato
                                          21.03.2019
                                          English (pdf)

                                            Sustainability-related disclosures

                                            Sustainability-related disclosures
                                            05.08.2024
                                            English (pdf)

                                              Newsletter

                                              COMMENTO DELLA PERFORMANCE

                                              A marzo 2025, il Fondo LO Funds–World Brands EUR P ha ceduto il 12,9%, mentre l’MSCI World EUR ha chiuso a -8,01%. La sottoperformance è stata causata soprattutto dall’allocazione settoriale e dalla selezione dei titoli. L’allocazione geografica ha contribuito positivamente, poiché il Fondo ha beneficiato del sottopeso negli Stati Uniti e del sovrappeso in Europa e Cina. Il sovrappeso nei Consumer Discretionary e nei Servizi alle comunicazioni ha avuto effetto negativo, così come il non avere posizioni nell’Energia. La selezione di titoli in Cina è stata molto positiva, mentre quella in Europa è stata meno vantaggiosa. I cinque titoli meno performanti del Fondo sono stati Meta Platform, Kering, Richemont, Royal Caribbean Cruises e Tesla, mentre i maggiori contributi sono giunti da Laopu Gold, Pop Mart International, JP Morgan, Giant Biogen e Xiaomi, Eli Lilly e Duolingo.

                                              L’allocazione del Fondo al Nord America è scesa al 55,19% e quella all'Europa è calata al 20,35%. L’allocazione al Giappone si è attestata al 3,24%, mentre quella ai mercati emergenti è aumentata: 17,11% alla Grande Cina (dati al 31 gennaio 2025). La liquidità è stata del 4,11%.

                                               

                                              ANALISI DEL MERCATO

                                              I mercati azionari globali hanno subito un brusco calo in vista dell'impatto dei dazi statunitensi. Hanno iniziato a riprezzare gli asset azionari statunitensi e non statunitensi in tutto il mondo, tenendo in considerazione una potenziale recessione. Se i dazi statunitensi fossero applicati su larga scala, potremmo dover fare i conti con una minore crescita del PIL a livello globale e quindi, potenzialmente, con minori ricavi, minori margini e minori utili per azione. Il mercato azionario statunitense ha iniziato a riprezzare un multiplo P/E più basso, data la maggiore incertezza. L’indice Nasdaq Composite ha ceduto l’8,21%, mentre il S&P 500 ha perso il 5,75%. Il Russel 3000 ha perso il 5,96%.

                                              L'indice Euro Stoxx 50 ha sovraperformato il mercato statunitense (-0,10% in USD) grazie al miglioramento della politica fiscale e della spesa per il piano di difesa della Germania, a seguito dell’attuale situazione geopolitica. L’indice DAX è cresciuto del 2,20%.

                                              Nel mese di marzo 2025, la Cina è rimasta relativamente stabile, con gli investitori nazionali piuttosto rassicurati sui consumi interni e sui progressi dell'intelligenza artificiale. L'indice Hang Seng è salito dello 0,74%, mentre l'indice onshore è cresciuto dello 0,19%. Le società internet e tecnologiche statunitensi hanno subito un derating. L’indice MSCI World Communication Services ha perso il 7,52% e il MSCI World Information Technology l’8,94%, entrambi in USD. L’indice MSCI World Consumer Staples ha perso l’1,07% in USD. L'MSCI World Consumer Discretionary è sceso dell’8,24% - spinto soprattutto dai colossi Amazon e Tesla - mentre l'indice MSCI Financials ha ceduto il 2,74%.

                                               

                                              APPROFONDIMENTO TEMATICO

                                              Nel corso del mese ci siamo concentrati sul tema dei veicoli elettrici e abbiamo visitato i concessionari di Zeekr, BYD, SAIC e XPeng. Nel complesso, siamo rimasti positivamente colpiti dalle dotazioni dei veicoli di questi OEM, che vanno dal mini-frigoriferi/riscaldatori agli schermi delle dimensioni di un iPad, dalle sedie completamente ribaltabili con funzioni di massaggio ai tetti con effetti speciali di illuminazione. Inoltre, sebbene la maggior parte di questi marchi cinesi abbia diversificato la gamma prodotti on proposte più premium (ad esempio la serie Denza di BYD), le auto hanno ancora prezzi relativamente competitivi rispetto ai concorrenti occidentali tra i 180.000 e i 300.000 CNY per le berline e i piccoli SUV; tra i 400.000 e i 600.000 CNY per i monovolume a 6 posti). La solida value proposition e la potenziale estensione del sostegno governativo ci fanno pensare che le aziende cinesi di veicoli elettrici possano conquistare ulteriori quote di mercato. Al contrario, aumentano le nostre preoccupazioni per gli OEM tedeschi. Ciò detto, notiamo un aumento dell’intensità competitiva: la maggior parte delle società in questo spazio prevede una crescita dei volumi ben superiore alle aspettative di crescita dei volumi di NEV per l’intero settore (30%). Ad esempio, BYD prevede una crescita YoY della produzione del +29%, arrivando a 5,5 milioni di unità; Geely punta a un aumento del +69% delle vendite di unità NEV, arrivando a 1,5 milioni di unità; Nio spera di raddoppiare il volume; XPeng punta analogamente a più che raddoppiare i volumi; anche Huawei punta a una crescita superiore al 100%. Rimaniamo quindi selettivi sul settore, privilegiando i vincitori strutturali a multipli ragionevoli (BYD), e le società con tecnologie all'avanguardia e fattori favorevoli all’orizzonte (XPeng).

                                              Il nostro team ha partecipato anche al Global Investment Summit di HSBC, che ha ospitato oltre 4.000 investitori provenienti da tutto il mondo. Abbiamo notato un sostanziale aumento dell’interesse degli investitori nelle azioni quotate a Hong Kong, mentre le aziende che abbiamo incontrato, tra cui DiDi, 37 Interactive Entertainment, Baidu, hanno tutte indicato una stabilizzazione macroeconomica in Cina, con IHG in particolare che ha segnalato un miglioramento dei trend nello spazio dei viaggi aziendali. Questo ottimismo è sostenuto anche da una stagione delle trimestrali generalmente positiva. All'interno del nostro portafoglio, Laopu Gold, azienda cinese produttrice di gioielli in oro di lusso, nel 2024 ha registrato un'impressionante crescita dei ricavi del 167% e conta di raggiungere una crescita a tre cifre nel 2025. L’anno scorso le vendite di Giant Biogene sono cresciute del 57% e l’azienda punta a crescere di un altro 25%-28% quest'anno grazie a ulteriori guadagni di quote di mercato e al vento di coda strutturale derivante dalla continua adozione di trattamenti di estetica medica. Il produttore di giocattoli Pop Mart ha vissuto un 2024 stellare, con una crescita del 107% della top line grazie alla popolarità di Labubu; per quest'anno prevede una crescita delle vendite superiore al 50% YoY. Infine, Xiaomi, il principale produttore cinese di elettrodomestici intelligenti e veicoli elettrici, ha registrato una crescita del 35% dei ricavi nel 2024 grazie al continuo aumento della quota di mercato nel settore degli smartphone e al successo del lancio della sua prima auto elettrica, la SU7. In prospettiva, Xiaomi punta a un'ulteriore crescita del 7% nelle spedizioni di smartphone e a toccare le 350.000 unità di veicoli elettrici, pari a un aumento del 156% rispetto allo scorso anno, grazie al lancio di due nuovi modelli. Pur sapendo che la questione dei dazi ha introdotto molta incertezza nelle prospettive macroeconomiche, segnaliamo che la maggior parte dei nomi cinesi in portafoglio ha vendite relativamente limitate in Nord America e tutti presentano driver di crescita idiosincratici.

                                              Nvidia ha organizzato la sua GTC Conference annuale alla fine di marzo. In questa occasione, il suo CEO Jensen Huang ha espresso una visione molto rialzista sulla domanda di intelligenza, con la previsione che il capex annuo totale raggiunga i 1.000 miliardi di USD entro il 2028, visto che le attività sia di inferenza che di addestramento continueranno a richiedere maggior elaborazione. Per quanto riguarda i recenti progressi aziendali, Jensen ha comunicato che le vendite di Blackwell hanno superato le aspettative, con le unità dei 4 principali hyperscaler statunitensi che hanno già raggiunto i 3,6 milioni nel 2025, 2,8 volte in più rispetto all'anno di picco di Hopper. Ha aggiunto che l'impatto di DeepSeek è frainteso, in quanto la distillazione di modelli di grandi dimensioni è volta principalmente all'esecuzione di workload specifici nel modo più efficiente possibile dal punto di vista dei calcoli, senza cambiare la dinamica più generale relativa alla costruzione di un’intelligenza artificiale più intelligente/veloce per un'ampia gamma di carichi di lavoro. I recenti dazi, i rischi geopolitici e le incertezze relative alla spesa per l'intelligenza artificiale da parte degli hyperscaler potrebbero creare potenziali problemi a Nvidia, ma siamo ancora convinti che NVDA rimanga il leader indiscusso nello spazio delle GPU per l'IA, in rapida crescita. Con le azioni in calo del 17% dall’inizio dell’anno e scambiate con un PE non impegnativo di 19,5x, abbiamo gradualmente iniziato ad ampliare l’esposizione al titolo.

                                               

                                              ATTIVITÀ DEL FONDO

                                              Il Fondo ha due sovrappesi, in termini di settori GICS: (1) brand nei Servizi alle telecomunicazioni/Internet, (2) brand Consumer Discretionary. Da un punto di vista geografico, in Nord America siamo in sovrappeso nei servizi alle comunicazioni con nomi come Meta Platforms, Take-Two Interactive e Netflix, oltre che nei brand tecnologici, come Salesforce. Abbiamo inoltre aumentato l’allocazione ai marchi tecnologici cinesi come Xiaomi, Tencent e Alibaba. A livello globale, l’allocazione a brand digitali ammonta attualmente al 52% del Fondo, soprattutto nei settori della Tecnologia dell’informazione e dei Servizi alle comunicazioni.

                                              Il fondo ha ridotto significativamente il sovrappeso nei brand del settore Consumer Discretionary (dal 38,8% al 33,28%) e nei Finanziari (dal 12,86% al 9,01%). Abbiamo ridotto in particolare i brand di viaggio e i brand sportivi. Abbiamo aumentato l’esposizione ai brand nei servizi di comunicazione (dal 17,53% al 20,72%) e nei beni di consumo di prima necessità (dal 2,14% al 5,68%). Approfittando della volatilità siamo entrati in nuove posizioni come T Mobile, Spotify, Duolingo, Coca Cola ecc. che non hanno esposizione ai dazi. Nel complesso, siamo riusciti a ridurre in modo significativo l'esposizione ai marchi con esposti ai dazi.

                                               

                                              PREVISIONE TRIMESTRALE

                                              Il Fondo LOF –World Brands possiede un portafoglio diversificato high-conviction di aziende in tutto il mondo che risultano essere vincitori strutturali e hanno un buon potere di definizione dei prezzi. Classifichiamo i nostri investimenti in 3 categorie: Brand digitali, Brand emergenti e Brand globali. Attualmente, il Fondo investe il 52% in Brand digitali, il 8% in Brand emergenti e il 40% in Brand globali. Guardando ai prossimi due anni (CAGR), le posizioni del Fondo presentano misure finanziarie molto solide, ben superiori al benchmark, sulla base delle stime del consensus. Il ROE delle nostre posizioni è del 33,6% rispetto all’MSCI World al 14,6%. Il portafoglio è scambiato a un multiplo forward P/E su 2 anni di 19.3x rispetto al MSCI World che si attesta a 16x (il forward P/E del Fondo è 22,2 rispetto al 18 del MSCI World), un livello molto interessante da quando abbiamo iniziano a gestire il Fondo nel 2009. Il forward P/E del Fondo ha raggiunto un picco di 35x a febbraio 2021. In termini di rapporto PEG (rapporto P/E - crescita degli utili), il Fondo ha una valutazione molto interessante rispetto al mercato più ampio (MSCI World).

                                              Continuiamo a valutare il potenziale impatto dell'annuncio dei dazi da parte degli Stati Uniti per ogni singolo titolo, apportando modifiche al portafoglio e mantenendo una posizione generale di propensione al rischio. Il portafoglio ha un'esposizione complessiva ponderata alle vendite negli Stati Uniti del 38,5%, mentre il 40% circa del portafoglio è investito in nomi del settore TMT e dei servizi (come Alphabet, Netflix, Salesforce, ecc.), il 6,5% nel settore nazionale/locale degli Stati Uniti (con società come Chipotle, Coca-Cola) e il 15% in nomi cinesi che vengono prevalentemente in patria e hanno vendite minime negli Stati Uniti. Di conseguenza, riteniamo che circa il 60% del portafoglio sia isolato dall'impatto diretto dei dazi. Per il restante 40% l'esposizione ponderata alle vendite sul mercato statunitense ammonta solo al 12%. Pertanto, crediamo che allo stato attuale il portafoglio sia relativamente difensivo e continueremo a spostare i nostri investimenti per renderli più solidi e isolati dall’effetto dazi.

                                              notizie.

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?
                                              equities

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?

                                              27 settembre 2024
                                              L’IA può aiutare le popolazioni che invecchiano a prosperare migliorando i risultati dell’assistenza sanitaria e potenziando le competenze professionali dei meno giovani.  
                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equitiesSustainableequities

                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?

                                              29 agosto 2024

                                              Le aziende impegnate con STBi stanno  realizzando i loro obiettivi?  Esaminiamo i dati per individuare i primi leader della transizione. 

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità
                                              equitiesInstitutional
                                              equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità

                                              30 maggio 2024

                                              Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equities

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione

                                              15 maggio 2024

                                              Dal loro lancio nel 2021, le nostre strategie TargetNetZero Equity si sono concentrate sulle opportunità offerte dai settori ad alta intensità di carbonio, che sono evitati da molti nostri concorrenti. Come abbiamo affrontato le sfide degli ultimi tre anni? 

                                              maggiori approfondimenti
                                              • © 2025 Lombard Odier
                                              • informativa sulla privacy
                                              • Asset Management note legali
                                              • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                              • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                              • Cookies