Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Azioni.
      • LO Funds - TargetNetZero Global Equity, (CHF) I A

      LO Funds
      TargetNetZero Global Equity

      (CHF) I A
        ISINLU1598840582

        LO Funds - TargetNetZero Global Equity, (CHF) I A

        ISINLU1598840582
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Classe di AttiviAzioni
        CategoriaGlobale
        StrategiaAzioni sostenibili
        Valuta di base del FondoUSD
        Valuta di riferimento della classeCHF Unhedged
        BenchmarkMSCI World in CHF ND
        Politica dei dividendiAccumulazione
        Totale attivi (tutte le classi) in mlnCHF 640.6230.04.2025
        Attivi (classe) in mlnCHF 4.2030.04.2025
        Numero di titoli76030.04.2025
        TER0.41%30.09.2024

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              English (pdf)
                Sustainability-related disclosures
                English (pdf)

                  Risk rating

                  Lower riskHigher risk
                  1
                  1
                  2
                  2
                  3
                  3
                  4
                  4
                  5
                  5
                  6
                  6
                  7
                  7
                  Typically lower rewardTypically higher reward
                  Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                  • Performance & Statistiche
                  • Sintesi del fondo
                  • Ripartizioni
                  • Gestore
                  • Avvertenze legali
                  • Transazione
                  • Numeri di valore
                  • Prezzi
                  • Pubblicazioni
                  • Newsletter

                  Performance & Statistiche

                  Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 6 mesi
                  • 1 anno
                  • 2025 YTD
                  • 2024 YTD
                  • 2023 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta
                  pdfjpgpngsvg
                  csvxls
                  FondoBenchmark
                  Rendimento totale34.96%34.53%
                  Performance su base annuale14.99%14.82%
                  Volatilità su base annuale--
                  Indice di Sharpe--
                  Downside Deviation6.82%6.86%
                  Mesi positivi59.26%62.96%
                  Massimo Drawdown-13.21%-13.39%
                  *  Tasso privo di rischio 1.55%Tasso obiettivo 1.55%
                  Calcoli basati su serie mensile
                  Prima data: 24.03.2023, Ultima data: 13.05.2025
                  Fondo rispetto al benchmark
                  Correlazione0.998
                  R20.996
                  Alpha0.02%
                  Beta0.989
                  Tracking Error0.79%
                  Information Ratio0.162

                  Rischi chiave

                  I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                  te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                   
                  Rischio operativo e rischi collegati alla custodia di attivi: In circostanze specifiche, potrebbe sussistere un rischio significativo di perdite derivanti da errori umani, da sistemi, processi o controlli interni inadeguati o difettosi, o da eventi esterni.
                   
                  Rischio di modello: I modelli possono avere specifiche errate, essere implementati in modo inadeguato o diventare inattivi quando si verificano cambiamenti significativi sui mercati finanziari o nell'organizzazione. Un modello di questo tipo potrebbe influenzare indebitamente la gestione del portafoglio esponendolo ad eventuali perdite.
                   
                  Rischio finanziario, economico, normativo e politico: Gli strumenti finanziari vengono influenzati da vari fattori tra cui, ma non solo, lo sviluppo del mercato finanziario, lo sviluppo economico degli emittenti, che sono a loro volta influenzati dalla situazione economica mondiale, e dalle condizioni economiche, normative e politiche prevalenti in un determinato paese.
                   

                   

                  Sintesi del fondo

                  LO Funds – TargetNetZero Global Equity è una strategia azionaria globale core long-only a gestione sistematica lanciata ad aprile 2021 (a seguito della trasformazione di LO Funds – Global Responsible Equity, che era stato lanciato il 21 marzo 2017). Investe in titoli dell’MSCI World Index in base a processi proprietari di sostenibilità che mirano a ridurre i rischi e a cogliere le opportunità della transizione climatica, abbattendo al contempo le emissioni di CO2 del portafoglio a un ritmo più rapido rispetto al benchmark. La strategia punta ad aumentare l’esposizione verso emittenti che possono contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello globale e al futuro azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2050. Sono inclusi emittenti che perseguono già l’obiettivo zero emissioni nette di CO2 entro il 2050 nonché emittenti che non hanno ancora definito obiettivi simili ma possono essere progressivamente portati in linea con questi scenari, anche attraverso gli interventi delle autorità di regolamentazione, l’impegno degli investitori e i cambiamenti del mercato. Inoltre, la strategia si prefigge di ridurre l’esposizione alle società che non sono in grado di raggiungere questi obiettivi. Questo approccio prospettico alla decarbonizzazione mantiene una diversificazione in linea con il benchmark, in quanto consente di individuare i leader e i ritardatari della transizione climatica in tutti i settori dell’economia, compresi quelli con emissioni difficili da limitare.  La strategia persegue un tracking error ex ante compreso tra lo 0,5% e l’1%.

                  Ripartizioni

                  marzo 2025

                    PRINCIPALI 10 TITOLI (in %)

                    Apple Inc.0.00% 4.97%
                    Microsoft Corporation0.00% 3.96%
                    Nvidia Corporation0.00% 3.92%
                    Amazon.com, Inc.0.00% 2.71%
                    Alphabet Inc.0.00% 2.63%
                    Meta Platforms, Inc.0.00% 1.88%
                    Tesla, Inc.0.00% 1.12%
                    Broadcom Inc.0.00% 1.10%
                    Eli Lilly and Company0.00% 1.01%
                    Visa Inc.0.00% 1.00%

                    SCOMPOSIZIONE SETTORIALE (in %)

                    Tecnologia dell'informazione0.00% 23.86%
                    Finanza0.00% 17.99%
                    Prodotti industriali0.00% 12.39%
                    Sanità0.00% 10.82%
                    Beni voluttuari0.00% 9.56%
                    Comunicazione e servizi0.00% 8.18%
                    Beni di prima necessità0.00% 5.59%
                    Materiali0.00% 4.40%
                    Servizi di pubblica utilità0.00% 3.68%
                    Energia0.00% 2.02%
                    Immobiliare0.00% 1.50%
                    Liquidità0.00% 0.00%

                    SCOMPOSIZIONE GEOGRAFICA (in %)

                    Stati Uniti0.00% 71.78%
                    Others0.00% 5.93%
                    Japan0.00% 5.43%
                    Gran Bretagna0.00% 3.69%
                    Canada0.00% 3.29%
                    Francia0.00% 2.67%
                    Germania0.00% 2.32%
                    Svizzera0.00% 2.18%
                    Australia0.00% 1.53%
                    Svezia0.00% 1.18%

                    SCOMPOSIZIONE VALUTARIA (in %)

                    USD0.00% 72.17%
                    EUR0.00% 8.64%
                    JPY0.00% 5.43%
                    GBP0.00% 3.69%
                    CAD0.00% 3.29%
                    Others0.00% 2.23%
                    CHF0.00% 2.18%
                    AUD0.00% 1.53%
                    SEK0.00% 1.07%
                    HKD0.00% 0.60%

                    Gestore

                    Nicolas MieszkalskiInvestment Management (Systematic Equities & Alternatives)
                    Read more
                    Nicolas is a portfolio manager in the Systematic Equities & Alternatives team at Lombard Odier Investment Managers (LOIM), responsible for the global investment activities. He co-manages the equity systematic range of funds and mandates and he was also responsible for development and maintenance of LOIM’s quant platform. Nicolas originally joined the company in April 2010 as part of an extended internship in the Equity Quantitative Investment team, where he developed risk models for equity investments. Nicolas earned an engineering diploma in statistics, specialising in risk management and financial engineering, from ENSAI (L'École nationale de la statistique et de l'analyse de l'information), France in 2010.
                    Alexey MedvedevInvestment Management (Systematic Equities & Alternatives)
                    Read more
                    Alexey Medvedev is a portfolio manager in the Systematic Equities & Alternatives team, managing the global and emerging equities strategies at Lombard Odier Investment Managers(LOIM) He joined the firm in August 2008, initially as a risk manager, then working as an Equity analyst before becoming a Fixed Income portfolio manager in 2010. Prior to joining, Alexey entered a PhD program in finance, focusing on the mathematics of derivative pricing and publishing articles in leading academic journals. He began his career as an economist at the Central Bank of Russia in 1996, where he was responsible for the monetary policy in cooperation with the IMF. Alexey earned a PhD in finance from the Swiss Finance Institute in 2008. He also holds a master’s degree in economics from the New Economic School in Russia and a diploma in mathematics from Moscow State University.

                    Avvertenze legali

                    Panoramica

                    DomicilioLussemburgo
                    Forma giuridicaSICAV
                    RegolamentazioneUCITS
                    Registrato inAT, CH, DE, ES, FI, FR, GB, LI, LU, NL, NO, SE
                    Lancio della classe24.03.2023
                    Chiusura d'esercizio30 settembre
                    Politica dei dividendiAccumulazione

                    Avvertenze fiscali

                    DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Equity Fund
                    AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                    UK Reporting StatusNo

                    Società di gestione e rappresentanti

                    Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                    Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                    Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                    Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                    Transazione

                    Transazione

                    Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                    Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                    Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                    Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+2
                    Livello di valutazione del NAVT
                    Giorno di calcolo del NAVT+1
                    Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                    Capitale minimoCHF 1 milioni
                    Commissione di gestione0.25%
                    Commissione di distribuzione0.00%

                    Numeri di valore

                    BLOOMBERGLOGLEQC LX
                    ISINLU1598840582
                    SEDOLBYYLYJ3
                    TELEKURS36346282

                    Prezzi

                    Dal lancio
                    • 1 mese
                    • 3 mesi
                    • 6 mesi
                    • 1 anno
                    • 2025 YTD
                    • 2024 YTD
                    • 2023 YTD
                    • Dal lancio
                    • Custom
                    Esporta

                    Prices over selected period

                    LastCHF0.0013.5014.05.2025
                    FirstCHF0.0010.0024.03.2023
                    HighestCHF0.0014.7719.02.2025
                    LowestCHF0.0010.0004.05.2023
                    * Prima data: 24.03.2023, Ultima data: 14.05.2025

                    Pubblicazioni

                    Professional investors only

                    Newsletter IM - Professional
                    31.03.2025
                    English (pdf)

                      Reporting

                      Fact Sheet (Materiale promozionale)
                      30.04.2025
                      Italiano (pdf)
                        Elenco delle performance
                        31.03.2025
                        Italiano (pdf)

                          Documentazione legale

                          Avviso agli azionisti
                          17.04.2025
                          Français (pdf)
                            19.07.2024
                            Français (pdf)
                              17.05.2024
                              Français (pdf)
                                24.01.2024
                                Français (pdf)
                                  Documento contenente le informazioni chiave
                                  28.01.2025
                                  Italiano (pdf)
                                    Rapporto annuale
                                    30.09.2024
                                    English (pdf)
                                      Prospetto
                                      19.08.2024
                                      English (pdf)
                                        Rapporto semi-annuale
                                        31.03.2024
                                        English (pdf)
                                          Statuto Rielaborato
                                          21.03.2019
                                          English (pdf)

                                            Sustainability-related disclosures

                                            Sustainability-related disclosures
                                            05.08.2024
                                            English (pdf)

                                              Newsletter

                                              MARKET REVIEW

                                              February was a highly eventful month, marked by significant geopolitical and economic developments. The month began with the Trump administration threatening to impose tariffs on Canada, Mexico, and China, creating initial market jitters. It concluded with a contentious meeting between President Zelensky and President Trump, adding to the geopolitical tension.

                                              Mid-month marked an unexpected rise in inflation figures. The prospect of higher tariffs further fueled inflation concerns, leading investors to reassess their expectations for future interest rate cuts.

                                              Overall, the combination of geopolitical tensions and inflationary pressures contributed to a volatile and uncertain market landscape throughout February.

                                              The Fund ended February with a negative absolute performance, outperforming its benchmark, the MSCI World ND index.

                                               

                                              PERFORMANCE COMMENT

                                              The total benchmark performance was down mainly driven by Communication Services and IT sectors, which exhibited negative performance at -5.2% and -1.7%. In contrast, Consumer Staples, a more defensive sector led the market with a performance of 4.8%.

                                              The Fund’s performance ended February above its benchmark which can be fully explained by the implementation of our climate and financial strategies, that we breakdown into the following components:

                                              Climate

                                              - Net Zero Target: The primary objective of aligning with net zero targets had a neutral impact on excess returns..

                                              - Carbon Reduction vs. Benchmark: Efforts to reduce the carbon footprint relative to the benchmark contributed positively to the excess return by +0.14%.

                                              - Exclusions: The exclusions from LOIM Sustainability Investment Policy was added +0.07% to the excess return.

                                              Financial

                                              - Dividend optimisation: our dividend optimisation strategy has contributed positively to the excess return adding +0.04%

                                              - Alpha: our ‘systematic alpha’ added 0.02% to the excess return

                                              This month's positive excess return was driven by effective stock selection while sector allocation contribution was negative.

                                              Sector allocation impacted the excess return by -0.12%, specifically due to our underweight positions in Consumer Staples and Real Estate, and our overweight position in Communication Services.

                                              The strong momentum from our stock selection strategies continued into February, resulting in a positive contribution to our overall performance. Significant gains were mainly due to our strategic positions within the Industrials, and Financial sectors. Notably, our overweight positions in companies like Howmet Aerospace and Leonardo, which demonstrate strong and credible decarbonization perspectives, significantly boosted our performance.

                                               

                                              CLIMATE OUTLOOK

                                              Disparities in the Energy Sector

                                              Based on news from last month, the energy sector is witnessing significant disparities in the transition to net zero. BP announced a major shift in its investment strategy, cutting back on renewable energy plans and focusing on 20 new oil and gas projects by 2030. This decision, driven by poor performance and pressure from hedge fund Elliott Management, highlights the challenges faced by carbon-intensive industries in transitioning to new markets. BP's struggle underscores the broader issue of whether to stick to existing business models or risk failure by entering the renewable energy sector.

                                              In contrast, TotalEnergies SE and Air Liquide SA are moving forward with a €600 million joint venture to produce green hydrogen for TotalEnergies' refinery in the Netherlands and supply its petrochemical plant in Belgium. This initiative, part of TotalEnergies' strategy to reduce emissions using low-carbon hydrogen, marks a significant step in their ambition to decarbonize hydrogen consumption at their European refineries by 2030. The projects, expected to be operational by 2027 and 2029, respectively, will leverage offshore wind power and aim to avoid annual emissions equivalent to 500,000 tons of carbon dioxide.

                                              These contrasting approaches within the energy sector highlight the momentum, forces, and challenges faced by carbon-intensive industries in the transition to net zero. Companies can either maintain their existing business models and face declining profits or take the risk of entering new markets.

                                              notizie.

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?
                                              equities

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?

                                              27 settembre 2024
                                              L’IA può aiutare le popolazioni che invecchiano a prosperare migliorando i risultati dell’assistenza sanitaria e potenziando le competenze professionali dei meno giovani.  
                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equitiesSustainableequities

                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?

                                              29 agosto 2024

                                              Le aziende impegnate con STBi stanno  realizzando i loro obiettivi?  Esaminiamo i dati per individuare i primi leader della transizione. 

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità
                                              equitiesInstitutional
                                              equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità

                                              30 maggio 2024

                                              Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equities

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione

                                              15 maggio 2024

                                              Dal loro lancio nel 2021, le nostre strategie TargetNetZero Equity si sono concentrate sulle opportunità offerte dai settori ad alta intensità di carbonio, che sono evitati da molti nostri concorrenti. Come abbiamo affrontato le sfide degli ultimi tre anni? 

                                              maggiori approfondimenti
                                              • © 2025 Lombard Odier
                                              • informativa sulla privacy
                                              • Asset Management note legali
                                              • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                              • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                              • Cookies