Come utilizziamo i cookie.

Utilizziamo i cookie necessari per il funzionamento del nostro sito, ma anche cookie analitici e di terze parti per monitorare il nostro traffico e personalizzare contenuti e annunci pubblicitari.

Per informazioni su come revocare il consenso e come bloccare i cookie fare clic su “Impostazioni dei cookie”. Per maggiori dettagli sui cookie che utilizziamo e sull’identità dei partner con i quali lavoriamo consultare l’informativa specifica.

Cookie necessari:
i cookie necessari contribuiscono a rendere un sito web fruibile abilitando funzioni di base, come la navigazione e l’accesso ad aree sicure del sito, e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser in modo da bloccare i cookie o avvisare l’utente della loro presenza, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Il sito web non può funzionare correttamente senza tali cookie.
Cookie statistici e di marketing:

i cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire in che modo i visitatori vi interagiscono, raccogliendo le informazioni e comunicandole.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori dei siti web. La finalità è visualizzare annunci che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi a valore aggiunto per gli editori e gli inserzionisti terzi. Lavoriamo con terze parti e utilizziamo i loro cookie per rendere la messaggistica pubblicitaria più rilevante per l’utente sia all’interno che all’esterno di questo sito web.

Gestisci i cookieAccetta e continua
Accetta tuttiSalva le impostazioni
italiano
      chiudi
      notizie.
      notizie.notizie
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      14 aprile 2025
      Con la nomina di Philippe Descheemaeker come Head of Private Assets Distribution, Lombard Odier Investment Managers rafforza le proprie attività negli investimenti alternativi. 
      media releases

      Philippe Descheemaeker entra in Lombard Odier IM come Head of Private Assets Distribution

      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      22 gennaio 2025
      La strategia DOM Global Macro assume posizioni long e short nell’universo multi-asset liquido con l’obiettivo di generare risultati in tutti i contesti di mercato.
      media releases

      Lombard Odier Investment Managers lancia la strategia DOM Global Macro con circa 100 milioni di dollari

      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      29 ottobre 2024
      Questa edizione di Fallen angels radar è dedicata agli sviluppi dell’universo investibile del credito nell’ultimo trimestre eal declassamento di un’azienda britannica di pubblica utilità.
      fixed income

      Fallen Angels Radar: un trimestre dinamico per le opportunità

      Tutte le notizieripensare al di là del rumoreglossario
      sostenibilità.
      sostenibilità.sostenibilità
      sostenibilità.
      verso un’economia CLIC® attraverso il cambiamento dei sistemila nostra struttura di stewardshipla nostra posizione secondo il regolamento europeo SFDR
      rassegna della normativa dell’UEla sostenibilità in Lombard Odier
      TargetNetZero SimulatorLa rinascita della natura
      strategie di investimento.
      strategie di investimento.strategie di investimento
      equitiesSostenibiliRegionaliTematiche
      Fixed incomeObbligazioni SostenibiliObbligazioni GlobaliRegionaliLiquidità
      Alternatives DataEdge Market Neutral DOM Global MacroGlobal Carbon OpportunityPrivate Assets di Lombard OdierStrategia Plastic CircularitySustainable Private Credit Transition Materials
      Multi-asset All Roads
      Convertibles Obbligazioni convertibili globali
      fondi di investimento.
      su di noi.
      su di noi.su di noilombardodier.com
      su di noi.
      stampacareerscontattiI nostri clientiistituzionaliclienti wholesale
      lombardodier.com
      • fondi di investimento.
      • Azioni.
      • LO Funds - Emerging High Conviction, Syst. NAV Hdg, (CHF) M A

      LO Funds
      Emerging High Conviction

      Syst. NAV Hdg, (CHF) M A
        ISINLU0866416315

        LO Funds - Emerging High Conviction, Syst. NAV Hdg, (CHF) M A

        ISINLU0866416315
        elenco dei fondirapporto di sostenibilità

        Panoramica

        Classe di AttiviAzioni
        CategoriaMercati emergenti
        StrategiaAzioni Regionali
        Valuta di base del FondoUSD
        Valuta di riferimento della classeCHF Hedged
        BenchmarkMSCI Emerging Market ND USD (CHF Cross Hdg.)
        Politica dei dividendiAccumulazione
        Totale attivi (tutte le classi) in mlnCHF 67.2630.04.2025
        Attivi (classe) in mlnCHF 4.7830.04.2025
        Numero di titoli5430.04.2025
        TER1.29%30.09.2024

        Pubblicazioni

        Documento contenente le informazioni chiave
        Italiano (pdf)
          Prospetto
          English (pdf)
            Fact Sheet (Materiale promozionale)
            Italiano (pdf)
              Newsletter IM - Professional
              Italiano (pdf)
                Sustainability-related disclosures
                English (pdf)

                  Risk rating

                  Lower riskHigher risk
                  1
                  1
                  2
                  2
                  3
                  3
                  4
                  4
                  5
                  5
                  6
                  6
                  7
                  7
                  Typically lower rewardTypically higher reward
                  Past performance is not a guarantee of future results. If the funds are denominated in a currency other than that in which the majority of the investor?s assets are held, the investor should be aware that changes in rates of exchange may affect the value of the funds? underlying assets. The portfolio risk management process includes an effort to monitor and manage risk, but does not imply low risk.
                  • Performance & Statistiche
                  • Sintesi del fondo
                  • Ripartizioni
                  • Gestore
                  • Avvertenze legali
                  • Transazione
                  • Numeri di valore
                  • Prezzi
                  • Pubblicazioni
                  • Newsletter

                  Performance & Statistiche

                  Prestazioni a 12 mesi costanti (%)Cumulative Performance (%)Performance annualizzata (%)
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Loading...
                  A partire da 
                  Classe di attivi (netto)
                  Benchmark
                  Siamo spiacenti, non è stato possibile recuperare i dati per questa classe di attivi.
                  I benchmark/indici citati nel presente documento sono forniti a titolo puramente informativo. Nessun benchmark/indice è direttamente comparabile agli obiettivi d'investimento, alla strategia o all'universo di un fondo.
                  Dal lancio
                  • 1 mese
                  • 3 mesi
                  • 6 mesi
                  • 1 anno
                  • 3 anni
                  • 5 anni
                  • 2025 YTD
                  • 2024 YTD
                  • 2023 YTD
                  • 2022 YTD
                  • 2021 YTD
                  • 2020 YTD
                  • 2019 YTD
                  • 2018 YTD
                  • 2017 YTD
                  • 2016 YTD
                  • 2015 YTD
                  • 2014 YTD
                  • 2013 YTD
                  • 2012 YTD
                  • Dal lancio
                  • Custom
                  Esporta
                  pdfjpgpngsvg
                  csvxls
                  FondoBenchmark
                  Rendimento totale24.99%14.58%
                  Performance su base annuale1.65%1.01%
                  Volatilità su base annuale14.77%16.44%
                  Indice di Sharpe0.130.08
                  Downside Deviation10.24%11.36%
                  Mesi positivi58.28%55.21%
                  Massimo Drawdown-47.65%-37.75%
                  *  Tasso privo di rischio -0.24%Tasso obiettivo -0.24%
                  Calcoli basati su serie mensile
                  Prima data: 31.10.2011, Ultima data: 14.05.2025
                  Fondo rispetto al benchmark
                  Correlazione0.892
                  R20.797
                  Alpha0.07%
                  Beta0.802
                  Tracking Error7.41%
                  Information Ratio0.015

                  Rischi chiave

                  I seguenti rischi possono essere sostanzialmen

                  te rilevanti ma possono non essere sempre adeguatamente espressi dall'indicatore di rischio sintetico e possono causare perdite addizionali:


                   
                  Rischi collegati all'uso di derivati e tecniche finanziarie: I derivati e altre tecniche finanziarie ampiamente utilizzati per ottenere, aumentare o ridurre l'esposizione agli attivi possono essere difficili da valutare, possono generare leva e non produrre i risultati previsti. Tutto ciò potrebbe nuocere alla perfomance del fondo.
                   
                  Rischio di concentrazione: Nella misura in cui gli investimenti del fondo sono concentrati in un paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo particolare, il fondo può essere soggetto a perdite dovute ad eventi avversi che interessano quel paese, mercato, industria, settore o classe d'attivo.
                   
                  Rischio di mercati emergenti: Investimenti significativi nei mercati emergenti possono generare difficoltà nella compravendita di investimenti. È inoltre più probabile che i mercati emergenti attraversino fasi di incertezza politica e gli investimenti in questi paesi possono non godere della stessa protezione di cui godono quelli detenuti nei paesi più sviluppati.
                   

                   

                  Sintesi del fondo

                  LO Funds - Emerging High Conviction è una strategia azionaria long-only, ad alta convinzione, per i mercati emergenti, gestita attivamente dal 31 ottobre 2011. Mira a sovraperformare l'indice MSCI Emerging Market nel lungo termine. L'approccio d'investimento consiste in 4 segmenti di crescita distinti (Crescita Eccezionale, Crescita Ciclica, Crescita Stabile e Bassa Crescita), combinati con un processo fondamentale di selezione dei titoli dal basso verso l'alto. Il portafoglio sarà generalmente relativamente concentrato (solitamente 50-70 aziende che traggono una parte significativa dei loro ricavi dai mercati emergenti). La filosofia d'investimento è incentrata sulla selezione di aziende di alta qualità con modelli di business sostenibili che possono fornire rendimenti economici superiori e prevedibili. Il processo d'investimento combina sia l'analisi dall'alto verso il basso sia quella dal basso verso l'alto, con le opinioni macroeconomiche che influenzano le decisioni di allocazione per paese.

                  Ripartizioni

                  marzo 2025

                    PRINCIPALI 10 TITOLI (in %)

                    Tencent Holdings0.00% 8.86%
                    Taiwan Semiconductor0.00% 8.62%
                    Alibaba Grp0.00% 6.64%
                    Samsung Electronics (ord)0.00% 4.39%
                    BYD Co Ltd H0.00% 3.53%
                    Trip Com Group Ltd0.00% 3.49%
                    Icici Bank0.00% 3.00%
                    HDFC Bank0.00% 2.67%
                    Media Tek0.00% 2.49%
                    Mercadolibre I0.00% 2.47%

                    SCOMPOSIZIONE SETTORIALE (in %)

                    Beni voluttuari0.00% 25.60%
                    Tecnologia dell'informazione0.00% 21.95%
                    Finanza0.00% 21.22%
                    Comunicazione e servizi0.00% 10.44%
                    Prodotti industriali0.00% 6.07%
                    Immobiliare0.00% 3.73%
                    Energia0.00% 2.90%
                    Beni di prima necessità0.00% 2.79%
                    Servizi di pubblica utilità0.00% 2.75%
                    Others0.00% 1.56%
                    Sanità0.00% 0.99%

                    SCOMPOSIZIONE GEOGRAFICA (in %)

                    Cina0.00% 39.21%
                    India0.00% 16.61%
                    Taiwan0.00% 12.06%
                    Others0.00% 11.89%
                    Corea del Sud0.00% 7.61%
                    Brasile0.00% 3.32%
                    Hong Kong0.00% 2.65%
                    Messico0.00% 2.62%
                    Argentina0.00% 2.47%
                    Cash0.00% 1.56%

                    SCOMPOSIZIONE VALUTARIA (in %)

                    HKD0.00% 33.16%
                    INR0.00% 15.28%
                    TWD0.00% 13.08%
                    USD0.00% 10.91%
                    KRW0.00% 7.73%
                    Others0.00% 6.91%
                    CNH0.00% 5.92%
                    MXN0.00% 2.76%
                    SAR0.00% 2.24%
                    IDR0.00% 2.01%

                    Gestore

                    Wee Jia Low
                    Ashley Chung
                    Faye Gao

                    Avvertenze legali

                    Panoramica

                    DomicilioLussemburgo
                    Forma giuridicaSICAV
                    RegolamentazioneUCITS
                    Registrato inAT, BE, CH, DE, ES, FI, FR, GB, IT, LI, LU, NL, NO, SE
                    Lancio della classe07.02.2013
                    Chiusura d'esercizio30 settembre
                    Politica dei dividendiAccumulazione

                    Avvertenze fiscali

                    DE Investmentsteuergesetz (InvStG)Equity Fund
                    AT Investmentfondsgesetz (InvFG)Fondo dichiarata
                    UK Reporting StatusNo

                    Società di gestione e rappresentanti

                    Consulente finanziarioLombard Odier Funds (Europe) S.A.
                    Banca depositariaCACEIS Bank, Luxembourg Branch
                    Organo di revisionePricewaterhouseCoopers
                    Valutazione del portafoglioCACEIS Bank, Luxembourg Branch

                    Transazione

                    Transazione

                    Frequenza delle sottoscrizioni e dei riscatti quotidianamente
                    Giorno di chiusura per le sottoscrizioni e i riscattiT-1
                    Orario di chiusura per le sottoscrizioni e i riscatti15:00 CET
                    Data di regolamento delle sottoscrizioni e dei riscattiT+3
                    Livello di valutazione del NAVT
                    Giorno di calcolo del NAVT+1
                    Frequenza di calcolo del NAVquotidianamente
                    Capitale minimoEUR 3'000 o equivalente
                    Commissione di gestione0.935%
                    Commissione di distribuzione0.00%

                    Numeri di valore

                    BLOOMBERGLOECMAC LX
                    ISINLU0866416315
                    REUTERS20281937X.CHE
                    SEDOLBD7VJR6
                    TELEKURS20281937

                    Prezzi

                    Dal lancio
                    • 1 mese
                    • 3 mesi
                    • 6 mesi
                    • 1 anno
                    • 3 anni
                    • 5 anni
                    • 2025 YTD
                    • 2024 YTD
                    • 2023 YTD
                    • 2022 YTD
                    • 2021 YTD
                    • 2020 YTD
                    • 2019 YTD
                    • 2018 YTD
                    • 2017 YTD
                    • 2016 YTD
                    • 2015 YTD
                    • 2014 YTD
                    • 2013 YTD
                    • 2012 YTD
                    • Dal lancio
                    • Custom
                    Esporta

                    Prices over selected period

                    LastCHF0.0012.5014.05.2025
                    FirstCHF0.0010.0031.10.2011
                    HighestCHF0.0019.5316.02.2021
                    LowestCHF0.009.3731.10.2023
                    * Prima data: 31.10.2011, Ultima data: 14.05.2025

                    Pubblicazioni

                    Professional investors only

                    Newsletter IM - Professional
                    30.04.2025
                    Italiano (pdf)

                      Reporting

                      Fact Sheet (Materiale promozionale)
                      30.04.2025
                      Italiano (pdf)
                        Elenco delle performance
                        31.03.2025
                        Italiano (pdf)

                          Documentazione legale

                          Avviso agli azionisti
                          17.04.2025
                          Français (pdf)
                            19.07.2024
                            Français (pdf)
                              17.05.2024
                              Français (pdf)
                                24.01.2024
                                Français (pdf)
                                  Documento contenente le informazioni chiave
                                  28.01.2025
                                  Italiano (pdf)
                                    Rapporto annuale
                                    30.09.2024
                                    English (pdf)
                                      Prospetto
                                      19.08.2024
                                      English (pdf)
                                        Rapporto semi-annuale
                                        31.03.2024
                                        English (pdf)
                                          Statuto Rielaborato
                                          21.03.2019
                                          English (pdf)

                                            Sustainability-related disclosures

                                            Sustainability-related disclosures
                                            05.08.2024
                                            English (pdf)

                                              Newsletter

                                              ANALISI MACROECONOMICA E DEL MERCATO

                                              Aprile è stato un mese a due velocità per i mercati azionari emergenti. I dazi reciproci più alti del previsto annunciati durante il Liberation Day (il 2 aprile) e la loro immediata applicazione hanno sollevato il timore di un forte rallentamento del commercio e, nel peggiore dei casi, di una recessione globale.

                                              Di conseguenza, nella prima metà del mese i mercati azionari hanno registrato il peggior crollo degli ultimi decenni, seguito da un rapido rimbalzo dopo l’inversione di rotta politica e una sospensione dei dazi di 90 giorni per la maggior parte delle merci e delle regioni interessate. L'indice MSCI Emerging Market ha guadagnato l'1,34% in USD, 40 bps in più rispetto all’indice MSCI World.

                                              In America Latina, Messico e Brasile hanno goduto di buone sovraperformance. Il Messico si è particolarmente distinto, con l'MSCI Mexico in rialzo del 13% in USD, grazie a una combinazione di valutazioni interessanti e di rischio tariffario più che adeguatamente prezzato prima del Liberation Day. I mercati dell'America Latina non sono stati al centro degli annunci sui dazi dell'amministrazione Trump.

                                              Nei mercati emergenti in Asia, l'India è stato il mercato più forte, vista come un porto sicuro per i dazi e supportata dalle politiche dovish della Reserve Bank of India. È considerata anche beneficiaria della strategia di supply chain “Cina più uno”. I continui afflussi istituzionali sono stati un ulteriore elemento favorevole. La stagione delle trimestrali in corso ha leggermente superato le aspettative, con miglioramenti nei settori Finanziario e Industriale, mentre Beni di consumo di prima necessità e Tecnologia dell’informazione sono rimasti indietro. L’attuale mercato riflette anche una divergenza tra gli esportatori, che sottoperformano, e chi punta principalmente sul mercato interno.

                                              La Cina è rimasta indietro rispetto ad altri mercati, con una marcata sottoperformance degli esportatori rispetto ai settori orientati ai consumi interni e high yield. La riunione del Politburo del 25 aprile è stata la prima dopo l'aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti e ha fornito indicazioni di alto livello sui futuri stimoli politici. I leader si sono impegnati ad "approntare" i piani di emergenza per mitigare eventuali shock esterni, ma hanno minimizzato l'urgenza di stimoli su larga scala a causa della recente svolta politica degli Stati Uniti. Hanno ribadito l'intenzione di ridurre i tassi d'interesse e le riserve obbligatorie quando sarà opportuno, di stabilizzare il mercato immobiliare e di sostenere le imprese più colpite dai dazi. Nonostante l’assenza di stimoli concreti, è stato posto l'accento sul supporto ai consumi interni per aumentare lo slancio economico complessivo, con un potenziale nuovo sostegno fiscale destinato ai servizi.

                                              Il settore dell'hardware tecnologico, fortemente colpito dai dazi, ha visto un andamento del sentiment a V nel corso del mese. I timori iniziali di un deterioramento della redditività e della domanda dei clienti finali a causa dell'aumento dei costi sono stati attenuati dall'esenzione della maggior parte dei prodotti elettronici dai dazi reciproci poco dopo il Liberation Day, accompagnata da discussioni positive sui negoziati commerciali. Inoltre, i solidi report sugli utili delle principali aziende statunitensi attive nello spazio del cloud evidenziano una forte spesa per l'intelligenza artificiale nell'anno in corso, con un conseguente rimbalzo di Corea e Taiwan nella seconda metà del mese. Prevediamo che la volatilità prosegua, causata dalle incertezze legate ai dazi sui semiconduttori e alle imminenti regole di diffusione dell'intelligenza artificiale da parte dell'amministrazione Trump. Altrove in Asia, la maggior parte dei mercati ASEAN ha chiuso il mese in positivo (in USD), in parte grazie a movimenti valutari favorevoli.

                                               

                                              ATTIVITÀ DI PORTAFOGLIO

                                              Alla luce dei drastici movimenti del mercato azionario e della limitata visibilità attesa per i prossimi mesi, sono state apportate poche modifiche al Fondo. Abbiamo considerato la correzione del primo semestre di aprile come un'opportunità per ridurre il sottopeso a Taiwan ampliando le posizioni esistenti, operazione finanziata da titoli solidi e high yield in Cina. Il Fondo ha inoltre avviato una posizione in Xiaomi, ritenendo equa l’attuale valutazione, dopo la correzione innescata dall'incidente automobilistico che ha coinvolto un veicolo elettrico Xiaomi SU7 e ha causato tre vittime, dando il via a un'indagine sulla tecnologia per la guida intelligente dell'azienda. Xiaomi è un OEM locale emergente nel settore auto con il potenziale per guadagnare quote di mercato. Abbiamo preso profitti parziali su Singtel per aprire una posizione in Sembcorp Industries, azienda leader nel settore delle utility energetiche e delle soluzioni urbane con sede a Singapore, il cui portafoglio energetico proviene per oltre il 50% da fonti rinnovabili in 11 paesi. Per contro, siamo usciti da Lenovo, ritenendo che sarà difficile per l'azienda mantenere la redditività a lungo termine alla luce delle delocalizzazioni di capacità e dell'elevata esposizione al mercato statunitense.

                                               

                                              PERFORMANCE

                                              Il Fondo LO Funds-Emerging High Conviction ha leggermente sottoperformato il benchmark di riferimento, soprattutto a causa delle posizioni di sottopeso in Corea e Taiwan. Anche il sovrappeso in Cina ha influito negativamente sulla performance. Tuttavia, la buona selezione di titoli di società che godono dei nuovi trend di consumo in Cina ha contribuito a mitigare questo effetto. Anche la buona selezione di titoli nei mercati dell'America Latina ha contribuito positivamente.

                                              Mercadolibre ha dato il maggior apporto positivo alla performance del mese. I fondamentali specifici dell'azienda rimangono solidi nonostante la debolezza macroeconomica in Brasile e Messico. Mercadolibre continua infatti a ottenere buoni risultati in tutti gli ambiti del suo business di e-commerce e fintech. La forte ripresa dell'Argentina è stata un ulteriore vento a favore. Il tema dei nuovi consumi in Cina e Hong Kong ha continuato a sovraperformare anche questo mese, restando autosufficiente e ampiamente indipendente dalle tensioni commerciali globali. Pop Mart ha dato un forte apporto positivo, grazie un'altra solida performance trimestrale degli utili, con una crescita all'estero superiore alle aspettative. Chow Tai Fook ha comunicato dati operativi migliori del previsto per il primo trimestre e ha indicato che i margini per l'anno fiscale 2015 dovrebbero superare la guidance precedente, grazie all'aumento dei prezzi dell'oro e a un mix più ampio di prodotti ad alto margine lordo, nonostante la crescente chiusure di negozi fisici.

                                              Sia FUTU che CMB hanno intaccato la performance del mese, in quanto la volatilità dei mercati azionari ha sollevato preoccupazioni sulla stabilità del patrimonio gestito (AUM) e sulle pressioni sulle commissioni di gestione patrimoniale.

                                               

                                              OUTLOOK

                                              La nostra visione resta immutata rispetto agli ultimi mesi. Lo scemare della percezione dell'eccezionalità degli Stati Uniti è sempre più evidente per gli investitori globali, soprattutto perché i continui cambiamenti nella politica commerciale, come l’imposizione di elevati dazi reciproci seguita da improvvise esenzioni, contribuiscono all'incertezza sia per le supply chain che per gli investitori. La politica tariffaria che continua a cambiare e i negoziati commerciali in corso hanno generato una marcata volatilità in diversi mercati e settori. La probabile conseguenza sarà un freno della spesa dei consumatori e delle imprese fino al ritorno della stabilità. I mercati iniziano a considerare i potenziali limiti alla crescita delle politiche interne del Presidente Trump spingendo i flussi di capitale verso la diversificazione, in particolare verso l’Asia, dove persistono forti storie di crescita. Sebbene sia probabile che la volatilità perduri, la nostra strategia rimane disciplinata e si concentra su società con vantaggi competitivi duraturi, capaci di garantire una crescita sostenibile degli utili nei diversi cicli di mercato.

                                              In Cina, diamo la priorità ai consumi interni, all'innovazione tecnologica e all'avanzamento industriale, in particolare per le imprese che stanno espandendo la presenza sul mercato globale al di là degli Stati Uniti. Rimangono una priorità anche i titoli di alta qualità con dividendi elevati, in grado di offrire rendimenti interessanti grazie a payout e riacquisti di azioni costanti. L'India presenta uno scenario complesso: la crescita a breve termine è rallentata e le attuali valutazioni riflettono queste difficoltà. Il relativo isolamento dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina e i solidi fondamentali a lungo termine la posizionano sia come investimento difensivo che come opportunità di crescita.

                                              Le azioni dei mercati emergenti continuano a offrire ottime prospettive di investimento in società di alto livello a valutazioni ragionevoli.

                                              Nonostante le fluttuazioni di mercato previste, la nostra preferenza per aziende di alta qualità con una forte generazione di cassa prepara il portafoglio ad affrontare le incertezze di breve termine, sfruttando al contempo i vantaggi strutturali a lungo termine della regione.

                                              Vi ringraziamo per il vostro continuo sostegno.

                                              Il team LOIM Asia Equities

                                              notizie.

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?
                                              equities

                                              L’IA generativa può farci diventare più sani, più felici, più produttivi?

                                              27 settembre 2024
                                              L’IA può aiutare le popolazioni che invecchiano a prosperare migliorando i risultati dell’assistenza sanitaria e potenziando le competenze professionali dei meno giovani.  
                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equitiesSustainableequities

                                              Decarbonizzazione: le aziende stanno compiendo progressi?

                                              29 agosto 2024

                                              Le aziende impegnate con STBi stanno  realizzando i loro obiettivi?  Esaminiamo i dati per individuare i primi leader della transizione. 

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità
                                              equitiesInstitutional
                                              equitiesInstitutionalCircular EconomyWholesaleHolistiQ

                                              Come nascono le convinzioni nella circolarità

                                              30 maggio 2024

                                              Le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità sono interconnesse e complesse. Nel corso del nostro Transition Investment Summit – un vertice sugli investimenti nella transizione – abbiamo discusso su come investire per promuovere la circolarità.

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione
                                              equitiesTNZ equities
                                              equitiesTNZ equities

                                              3 anni di TargetNetZero Equity: un approccio concreto alla transizione

                                              15 maggio 2024

                                              Dal loro lancio nel 2021, le nostre strategie TargetNetZero Equity si sono concentrate sulle opportunità offerte dai settori ad alta intensità di carbonio, che sono evitati da molti nostri concorrenti. Come abbiamo affrontato le sfide degli ultimi tre anni? 

                                              maggiori approfondimenti
                                              • © 2025 Lombard Odier
                                              • informativa sulla privacy
                                              • Asset Management note legali
                                              • Asset Management comunicazioni regolamentari
                                              • dichiarazione sulla schiavitù moderna
                                              • Cookies