The Global Fixed Income Opportunities: muoversi in un contesto obbligazionario difficile
Nell’attuale contesto fatto di bassi rendimenti e forte volatilità, LO Selection – The Global Fixed Income Opportunities offre una strategia globale unconstrained con allocazione dinamica per aiutare gli investitori a gestire al meglio i rischi continuando a ottimizzare le fonti di alfa e realizzare rendimenti positivi1.
Informazioni sul Comparto
Click here to access the sub-fund information.
Per muoversi in qualsiasi contesto
Negli ultimi 15 anni, si sono registrate sostanziali differenze tra i segmenti obbligazionari che hanno riportato le performance migliori nei singoli anni2; pertanto, un approccio dinamico è fondamentale. | Una strategia unconstrained può gestire attivamente le fonti di rischio creando al contempo potenzialità di alfa nell’attuale contesto di rendimenti ostinatamente bassi. | ||
Il nostro approccio basato su diversi portfolio manager (PM) fa leva sulle competenze di molteplici specialisti nei segmenti obbligazionari, massimizzando così la decorrelazione. 3 | La flessibilità è tra i nostri valori fondamentali: i nostri esperti hanno margini di manovra per muoversi rapidamente e agire in modo aggressivo all’occorrenza |
Perché investire?
Un fondo obbligazionario unconstrained 4
Strategia “best ideas” diversificata: Un fondo obbligazionario globale, unconstrained e high conviction, che punta a generare alfa da molteplici fonti rispettando al contempo rigorosi limiti di rischio definiti a livello dell’intero portafoglio.
Benchmark-agnostic: Il team adatta il posizionamento del Comparto in funzione dell’evolvere delle condizioni di mercato, associando alla valutazione macroeconomica top-down un’analisi fondamentale e quantitativa bottom-up.
Diversi PM: Operiamo come una squadra di specialisti, ciascuno con un budget di rischio assegnato e forti di un processo che ci consente di essere flessibili e agire con decisione.
Quale segmento obbligazionario ha avuto l’andamento migliore nei diversi contesti?
Approccio d’investimento
1. Approccio total return long-only
Utilizziamo una struttura di allocazione di lungo periodo diversificata, che può essere modificata in funzione delle dinamiche di mercato di breve termine. Questo ci consente di esprimere le convinzioni del team e cogliere le opportunità tattiche in tutto l’universo obbligazionario.
Il team incorpora rigorosamente il criterio della sostenibilità per creare un portafoglio diversificato e in linea con i principi dell’investimento sostenibile e dell’integrazione ESG. L’analisi ESG ci consente di evitare controversie e mitigare l’impatto, mentre l’analisi della sostenibilità in ottica futura ci aiuta a individuare opportunità in base all’allineamento di un determinato emittente con l’obiettivo di un’economia a zero emissioni nette
3. Benchmark-agnostic:
L’approccio flessibile consente al team di perseguire quelle che sono considerate le opportunità più interessanti in condizioni di mercato specifiche, senza alcun orientamento in termini di curve, regioni o settori. Questo consente al Comparto di avere un approccio più conservativo nei periodi di incertezza.
Il Team 5
Gestito da un team multidisciplinare composto da sette esperti di reddito fisso, il Comparto cerca quelle che il team considera best ideas in un universo globale.
Fonti.
2 Fonte: Bloomberg, al 31 dicembre 2019. Raffronto tra BBG Barclays Glob. Agg. Treasuries (USD H); BBG Barclays Glob. Infl-linked (USD H), BBG Barclays Glob. Agg. Corp. (USD H); BBG Barclays Glob. HY Corp. (USD H); BBG Barclays EM Sov. Quasi sov. (USD); JPM GBI-EM Glob. Div. Composite (USD).