investment viewpoints
Multi-asset e gestione del rischio di downside
Le famose regole d’investimento di Warren Buffet, di Berkshire Hathaway, recitano “Regola n. 1: mai perdere soldi. Regola n. 2: mai dimenticare la Regola n. 1.”
Questa cautela relativa ai rischi di downside si addice in modo particolare agli investitori che cercano convessità, e la resilienza che questa aggiunge a un portafoglio. Ma anche chi vuole convessità non è disposto a rinunciare ai rialzi: un rompicapo che cerchiamo di risolvere progettando soluzioni su misura.
Crediamo che la gestione dinamica dei drawdown (DDM) possa essere particolarmente efficace nel ridurre il downside risk a un costo ragionevole. Il nostro processo DDM proprietario analizza quattro componenti chiave - drawdown realizzati, propensione al rischio, solidità e drawdown relativi - per capire come distribuire al meglio il rischio.
Siamo convinti che questi fattori consentano di rendere più efficienti i portafogli, evitando al contempo alcune delle “trappole” associate alle strategie basate su opzioni. Il processo DDM è lo strumento che utilizziamo per gestire i rischi di perdita di tutti i portafogli1, non semplicemente di quelli azionari, come in questo esempio.
Ma la convessità ha un prezzo, e una progettazione attenta e meticolosa è quindi fondamentale. Analizziamo diverse strategie e asset class con caratteristiche di asimmetria interessanti. Cerchiamo di sfruttare le ampie oscillazioni dei mercati (anche, e soprattutto, quelle orientate al ribasso), ad esempio utilizzando strategie long volatility. E perseguiamo i rendimenti asimmetrici, come nel caso delle obbligazioni convertibili. Infine, valutiamo l’uso di strategie crossover credit, che contribuiscono a limitare la convessità negativa intrinseca nei prezzi delle obbligazioni. In sintesi, mediante un’accurata progettazione, puntiamo a incorporare la convessità nei nostri portafogli, ottimizzando i costi.
Gli investitori restano focalizzati sui rischi di downside e un approccio multi-asset è ideale per aiutarli a seguire le regole di Buffet. Proponiamo un portafoglio dalla struttura semplice e trasparente, che dimostri come gli investitori possono ottimizzare il perseguimento di rendimenti stabili nel lungo periodo.
Fare clic qui per scaricare l’intero documento.
fonte.
1 Si rimanda al documento LOIM: Rethink your core portfolio using multi-asset.