otto principali sfide di sostenibilità.
La transizione da WILD a CLIC™ influenza ogni aspetto dell’economia. Rappresenta l’evoluzione da un’economia che distrugge valore o trascura le opportunità, verso un’economia che crea valore e persegue il potenziale inutilizzato.
La causa alla radice dell’attuale modello economico WILD è lo sviluppo umano. La necessità pressante di stare al passo con un mondo in costante crescita e in evoluzione rende più urgente la rivoluzione della sostenibilità, dal momento che le dinamiche demografiche continuano a incrementare la domanda di cibo, acqua, energia e dei prodotti e servizi che migliorano la qualità della vita. I motori di questo cambiamento sono, tra gli altri, la futura crescita demografica, lo spostamento delle principali aree geografiche di concentrazione della popolazione, l’urbanizzazione e l’evolvere della composizione delle fasce di età e di reddito.
Al contempo, la digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui la nostra società opera e interagisce. La connettività digitale è oggi un criterio chiave ai fini della valutazione dello sviluppo economico e dell’uguaglianza sociale. La digitalizzazione (inclusi intelligenza artificiale, cloud computing, Internet delle cose e dati geospaziali) spinge sempre più in là i confini delle nostre capacità tecnologiche e abilita l’uso di molte delle soluzioni che guideranno la rivoluzione della sostenibilità.
Per raggiungere l’economia del CLIC™, crediamo sarà necessario affrontare otto principali sfide di sostenibilità:
Fonte: LOIM. A soli fini illustrativi
Queste sfide di sostenibilità definiscono sia gli obiettivi ultimi dell’economia del CLIC™ sia le opportunità d’investimento che questi incorporano:
zero rifiuti.
“Zero rifiuti” è un obiettivo fondamentale, senza il quale nessun modello economico può essere sostenibile. Oggi, i flussi di rifiuti stanno aumentando a un ritmo pari al doppio della crescita della popolazione e arriveranno a 3,4 miliardi di tonnellate entro il 2050. Una gestione dei rifiuti migliore potrebbe non solo generare miliardi in termini di valore economico, ma anche consentire di beneficiare del cambiamento dei fattori economici grazie all’eliminazione delle emissioni di anidride carbonica. Evitare gli sprechi tramite l’e-commerce e le vendite off-price, utilizzare servizi di riparazione e produrre beni più durevoli sono comportamenti che offrono anche opportunità investibili.
natura rigenerativa.
dematerializzazione.
efficienza delle risorse.
una società equa.
una società sicura.
zero emissioni.
Clicca qui per informazioni sullo strumento LO Portfolio Temperature Alignment
adattamento e resilienza.
notizie
- investment viewpoints
Cool as ice? Why hard-to-abate sectors can be net-zero investment opportunities
Carbon-intensive businesses in hard-to-abate sectors are not necessarily risks for climate-aware investors – they can present opportunities.
- investment viewpoints
Investire in soluzioni mirate a far restare il pianeta entro i confini planetari
Sei dei nove confini planetari sono già stati superati. In che modo investiamo in soluzioni che ci aiutano a correggere la direzione e a tornare alla sicurezza?